Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- ENGINEERING GEOLOGY
- Livello:
- II livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- www.cgt-engeo.it
- www.geotecnologie.unisi.it
- Scadenza:
- 18/12/2020
- Costo:
- Importo totale Euro 4000
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- ITALIANO
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 65
- Referenti:
- - Dott. Riccardo Salvini - - 055.9119441 - - riccardo.salvini@unisi.it
- Obiettivi:
- Lâ₏™obiettivo principale del Master in Engineering Geology, giunto alla sua XI edizione, è quello di formare figure professionali in grado di possedere le competenze per operare nel campo della geotecnica e della geoingegneria, conoscere le norme in vigore, saper interagire con gli altri professionisti per la definizione degli atti progettuali ed assistere la committenza nelle scelte operative. Il Master risponde ad un mercato del lavoro pubblico e privato che necessita di professionalitĂ capaci di programmare e gestire le varie fasi progettuali e di realizzazione di opere infrastrutturali. Ha lo scopo di insegnare in maniera semplice ma approfondita ed efficace la professione del geotecnico nellâ₏™ambito della geoingegneria. inoltre, ai geologi, agli ingegneri e agli architetti, per le rispettive competenze, verranno forniti tutti gli elementi per inserirsi in maniera ottimale nel settore della pianificazione urbanistica, della difesa del suolo, nel settore delle cave e miniere, delle indagini geofisiche e della relativa interpretazione, con ricaduta estremamente positiva sugli studi di micro-zonazione sismica e sulla modellazione sismica ai sensi del D.M. 14.01.2008. Per quanto concerne la geotecnica e la geomeccanica verranno forniti i fondamenti della meccanica delle terre e delle rocce da applicare alla geoingegneria. A compimento di tale percorso verranno illustrati i metodi progettuali e di dimensionamento (di tipo empirico, razionale e osservazionale) delle costruzioni, sotto il profilo geotecnico, in terra e roccia, ed i relativi mezzi di sostegno, rinforzo e stabilizzazione con riferimento a opere in sotterraneo, pendii naturali e fronti di scavo, fondazioni superficiali e profonde. Casi di studio reali offriranno una visione particolareggiata dei problemi applicativi di geoingegneria. Tutti gli aspetti trattati verranno inquadrati nellâ₏™ambito degli Eurocodici e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018).
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO