Bandi Master in scadenza
- Titolo:
- DRUG DEVELOPMENT AND CLINICAL APPLICATION
- Livello:
- II livello
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- http://www.ddca.unisi.it/
- Scadenza:
- 12/02/2021
- Costo:
- Importo totale Euro 3000
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master:
- INGLESE
- Durata:
- 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari:
- 60
- Referenti:
- - Alessandro Pini
- Dipartimento Biotecnologie Mediche, via Aldo Moro 2, 53100 Siena - +390577232021 - - [email protected]
- Sandra Donnini - - +390577234442 - - [email protected]
- Chiara Falciani - - +390577232022 - - [email protected]
- Jean Denis Docquier - - +390577233134 - - [email protected]
- Luisa Bracci - - 0577232020 - - [email protected]
- Lucia Morbidelli - - +390577235381 - - [email protected] - Obiettivi:
- Il Master si propone di formare professionisti nel campo delle attivitĂ correlate allo sviluppo preclinico e clinico di farmaci, con particolare riguardo ai farmaci biotecnologici. Il fruitore ideale di tale Master è un professionista di formazione scientifica o gestionale che opera in PMI o grandi aziende che sviluppano farmaci, oppure in CROs che si occupano di sperimentazione farmaceutica, oppure medici, biologi, biotecnologi o farmacisti che, allâ?Tinterno di istituzioni sanitarie hanno responsabilitĂ organizzative o cliniche di sperimentazione nellâ?Tuomo di nuovi farmaci. Gli insegnamenti riguarderanno le seguenti discipline: - Cenni di identificazione e ottimizzazione di ďż˝lead compoundsâ?T - Sviluppo preclinico. Manifattura GLP e GMP, valutazioni di metodi bioanalitici, le sperimentazioni animali obbligatorie, la formulazione del principio attivo farmaceutico, il ruolo di CROs nelle analisi precliniche, presentazione del dossier per la sperimentazione clinica - Questioni normative. La legislazione farmaceutica, le pratiche per la presentazione di ďż˝Investigational New Drugâ?T, lâ?Torganizzazione dei clinical trials, la registrazione del farmaco, i comitati etici e i centri di sperimentazione clinica. - Sperimentazione clinica. Trial clinici di fase I, fase II, fase III, con esempi reali di sperimentazione di farmaci e vaccini nellâ?Tuomo, valutazioni cliniche post approvazione del farmaco, farmacovigilanza, farmacoeconomia. - Data Science and Integration. Uso di banche dati per lâ?Torganizzazione dei trial, analisi di ďż˝big dataâ?T, analisi statistiche, strumentazione scientifica a corredo della sperimentazione preclinica e clinica. - ProprietĂ intellettuale. Deposito, gestione e mantenimento dei brevetti. Brevetti dâ?Tuso e famiglie brevettuali, licenze di utilizzo, la segretezza e la privacy, farmaci orfani, originali e generici. La formazione dei candidati sarĂ completata da pe
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Si precisa che i master universitari di primo e secondo livello, cosě chiamati per l'ordinamento italiano, sono corsi di alta specializzazione e che si possono candidare solo dopo la laurea e che NON SONO ASSOLUTAMENTE LAUREE MAGISTRALI
It should be noted that the first and second level university masters, so called for the italian system, are highly specialized courses and that you can apply for them only after graduation and THAT THEY ARE ABSOLUTELY NOT MASTER'S DEGREES - Allegati:
- Graduatoria
- Bando
- Commissione Valutazione
- Admission Notice (English Language)
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
SOLO PER I MASTER AD AMMISSIONE/CONCORSO: E’ necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non č valida senza il pagamento della tassa
ONLY FOR ADMISSION / COMPETITION MASTERS: A payment of €30 is required. The application for the competition is not valid without payment of the fee
Contenuto della pagina estratto da SIMACO