10/10/02024 in allegato il secondo scorrimento delle graduatorie dei concorsi del secondo bando. Second round of rankings for the second call for applications have been published attached.
02/10/02024 in allegato il primo scorrimento delle graduatorie dei concorsi del secondo bando. First round of rankings for the second call for applications have been published attached.
15 luglio / July 2024
Gli esiti del primo scorrimento delle graduatorie a seguito dell’immatricolazione sono disponibili in calce. Tutti gli aventi diritto si sono immatricolati e quindi non risulta disponibile alcuna posizione. / The results of the first scrolling of the rankings following matriculation are availble hereafter. All eligible persons have matriculated and therefore no position is available.
In seguito all’approvazione degli Atti delle Commissioni di selezione per l’accesso ai corsi di Dottorato, di cui al primo bando per il 40° ciclo, gli aventi diritto possono procedere all’immatricolazione entro la data prevista: 10 luglio 2024, ore 14:00 (CEST).
Coloro che sono risultati idonei e non ammessi all’immatricolazione, in caso di scorrimento delle rispettive graduatorie, dovranno prenderne visione su questa pagina per veriificare la possibilità di immatricolarsi, a partire dal 16 luglio 2024, data prevista dal Bando per la pubblicazione degli scorrimenti.
E’ pubblicato in questa pagina il secondo bando per l’accesso ai corsi di Dottorato 40° ciclo, anno accademico 2024/2025. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 luglio 2024 alle 14:00 (CEST).The second notice for the admittance to Doctorate courses for the 40th cycle, academic year 2024/2025 is published below. The deadline for application is 16 July 2024 at 14:00 (CEST)
Coordinatore/ Coordinator: Prof. Simone D’Alessandro (Università di Pisa) – [email protected]
Dipartimento di riferimento: Economia politica e statistica - sito web/website
Inizio attività formative/Beginning: 1° novembre 2024/1st November 2024
Durata del corso/Duration: 3 anni (con obbligo di frequenza)/3 years (mandatory attendance)
In convenzione con / In collaboration with: Università di Pisa e Università degli Studi di Firenze
Le borse Pegaso sono finanziate con le risorse del PR FSE 2021/27 e rientrano nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il dottorato di ricerca in Economics delle Università toscane è offerto congiuntamente dalle Università di Firenze, Pisa e Siena. Il programma richiede tre anni di studio a tempo pieno e mira a formare gli studenti per una carriera come economisti in istituti di ricerca. La caratteristica distintiva del dottorato è il suo approccio pluralistico. L'accento è posto sulla dimensione storica dei fenomeni economici e sulla ricerca di interazioni con altre discipline, come il diritto, la biologia, le neuroscienze e la psicologia. Questa prospettiva multidisciplinare si distingue come unica nella formazione post-laurea italiana e permette agli studenti di acquisire l'ampiezza di vedute necessaria per dare contributi significativi nei complessi campi dell'economia e delle scienze sociali. Inoltre, questo ha consentito di attrarre un numero di studenti stranieri superiore (intorno al 40%) a quanto normalmente avviene in altri dottorati italiani.
The Ph.D. programme in Economics of the Tuscan Universities is jointly offered by the Universities of Florence, Pisa and Siena. The programme takes three years of full-time study and aims at training students for a career as economists in research institutions. The distinctive feature of the Ph.D. programme is its pluralistic approach. Emphasis is given to the historical dimension of economic phenomena, with courses in both economic history and the history of economic thought, and to seek interaction with other disciplines, such as law, biology, neurosciences and psychology. This multidisciplinary perspective stands out as unique in Italian postgraduate education, and allows students to acquire the breadth of views necessary to make significant contributions in the complex fields of economics and social sciences. Moreover, this approach has attracted a higher number of foreign students (around 40%) than is normally the case in other Italian Ph.D. programmes.