Progetto Pegaso, finanziato dalla Regione Toscana sul Programma GiovaniSI – “Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”
Dottorato innovativo a carattere intersettoriale - Interdisciplinare
Sede Amministrativa: Università degli Studi di Siena
BiBiM vuol creare figure professionali sulla base dei 7 "Principles of Innovative Doctoral Training" approvate dal Consiglio EU: eccellenza della ricerca, attrattività dell'ambiente accademico e istituzionale, assicurazione di qualità interna, esposizione all'industria e altri rilevanti settori del mondo del lavoro, possibilità di ricerca interdisciplinare, network internazionale e competenze trasferibili tra accademia e mondo industriale, dando rilievo ad aspetti che focalizzano sul nesso imprescindibile tra la ricerca ai massimi livelli (in termini di produzione di know-how e trasferimento di questo alla comunità scientifica internazionale) e la formazione dottorale mirata allo stimolo verso creatività, indipendenza, autonomia e spirito critico. Obiettivo generale di BiBiM è fornire ai dottorandi le basi culturali e tecnologiche più innovative di biochimica, biologia molecolare, bioinformatica, biologia strutturale/cellulare, genomica/post-genomica, competenze trasversali e soft skills, per essere in grado di operare in istituzioni di ricerca pubbliche e private e di sviluppare progetti con potenziale industriale. Le piattaforme tecnologiche innovative a cui gli studenti potranno accedere per sviluppare i progetti di ricerca hanno ricadute evidenti nel campo della salute pubblica, agri-food , nutraceutica, bioeconomia, scienze della vita.
Ulteriore obiettivo è produrre figure professionali innovative richieste dall'impresa con expertise trasversale
Progetto Pegaso, finanziato dalla Regione Toscana sul Programma GiovaniSI
consorzio tra le Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa e CNR/IFC
Dottorato di ricerca Innovativo a carattere Interdisciplinare, Intersettoriale
COORDINATORE: Lorenza Trabalzini - [email protected]
DIPARTIMENTO SEDE AMMINISTRATIVA: Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia - sito web
Inizio anno accademico 1°novembre 2020
Durata del corso 3 anni
AVVISO DEL 19 OTTOBRE 2020
Si porta a conoscenza dei partecipanti alla Selezione che tutti gli aventi diritto hanno perfezionato l’immatricolazione, non è quindi possibile procedere con ulteriori scorrimenti, essendo stati assegnati tutti i posti messi a bando.
In caso di rinunce successive al posto di Dottorato dei già immatricolati, i candidati risultati idonei aventi diritto al posto resosi vacante, entro il termine massimo consentito del 31 Dicembre 2020, verranno contattati direttamente.
Per ulteriori informazioni sui Trattamenti economici consultare la pagina dedicata.
DATA SVOLGIMENTO PROVA ORALE in inglese – 8 e 9 SETTEMBRE 2020
AVVISO AI CANDIDATI: le iscrizioni sono aperte dal 25 giugno 2020 al 24 luglio 2020 – leggere attentamente il bando
I CANDIDATI POSSONO APPLICARE A PIU’ DI UN TEMA DI RICERCA
COMPOSIZIONE COMMISSIONE: Ottavia Spiga, Antonella Del Corso, Amalia Gastaldelli, Matteo Ramazzotti
DATA DELLE PROVE: VALUTAZIONE DEI TITOLI 7 settembre 2020 - COLLOQUIO in lingua inglese – 8 e 9 settembre 2020 ore 10.00 - Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Via Aldo Moro Siena