RECUPERO LEZIONI (Percorso Comune)
Per i corsisti ammessi al corso tramite scorrimento di graduatoria, per coloro che non hanno potuto frequentare le lezioni per gravi e importanti motivi familiari/lavorativi (certificabili) e per coloro a cui è stato aggiornato il riconoscimento crediti, è possibile recuperare le lezioni inerenti il Percorso Comune del periodo 19 agosto - 7 settembre (compreso), accedendo alla relativa cartella presente nella piattaforma USiena Integra (Moodle) e visionando nella sua totalità quella/e di suo interesse. Sarà poi verificato dall'Amministrazione l'effettivo accesso da parte del/della corsista mediante l'applicativo utilizzato e quindi certificarne il recupero.
RECUPERO LEZIONI (Didattiche Disciplinari)
Eventuali recuperi di lezioni inerenti le Didattiche Disciplinari saranno ammessi e gestiti dai singoli Docenti direttamente con gli interessati, nei casi consentiti e per assenze adeguatamente giustificate (vedi sopra).
Il/la corsista è pregato di prendere contatto preventivamente con il Direttore/la Direttrice della Classe per organizzare il recupero.
ELENCO DIRETTORI/RICI
Chiantini Luca A-26, A-27, A-47
Fantozzi Pier Lorenzo A-28
Fo Alessandro A-11, A-13
Marchini Daniela A-50
Mariotti Emilio A-20
Micali Simona AA-24, AB-24, AA-25, AB-25, BA-02
Orefice Carlo A-18
Simone Giusti A-12, A-22
Zagli Andrea A-19
Il percorso è a frequenza obbligatoria, con una percentuale minima di presenza pari al 70% per ogni attività formativa (DPCM del 4 agosto 2023, art. 7, comma 7).
Le lezioni delle didattiche disciplinari si svolgono in presenza; le attività del percorso comune (insegnamenti comuni a tutte le classi) si svolgono in modalità teledidattica sincrona.
Qui sotto è pubblicato il calendario delle lezioni che invitiamo a monitorare periodicamente in caso di aggiornamenti.
Di seguito il documento relativo al riconoscimento dei crediti deliberato dall’Università di Siena
Gli/Le studenti/esse che seguono il percorso 60 CFU allegato 1 e che hanno richiesto in fase di iscrizione al concorso il riconoscimento dei 24 CFU, in merito alle attività del percorso comune (insegnamenti comuni a tutte le classi), seguiranno gli insegnamenti riportati nel documento qui sotto.
In seguito saranno comunicate le attività delle didattiche disciplinari che dovranno frequentare gli/le studenti/esse che hanno richiesto il riconoscimento dei 24 CFU.
Gli/Le studenti/esse che seguono il percorso 30 CFU allegato 2, in merito alle attività del percorso comune (insegnamenti comuni a tutte le classi), seguiranno i seguenti insegnamenti:
- FONDAMENTI DI PEDAGOGIA GENERALE, SOCIALE E INTERCULTURALE (le prime 24 ore sulle 36 totali per un totale di 4 CFU)
- INCLUSIONE, BES E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA (18 ore, 3 CFU)
- LINGUISTICA EDUCATIVA (18 ore, 3 CFU)
- DISCIPLINE PSICOLOGICHE (12 ore, 2 CFU)
- DISCIPLINE SOCIOLOGICHE (6 ore, 1 CFU)
- LE METODOLOGIE E LE DIDATTICHE ATTIVE: COOPERATIVE LEARNING, PEER EDUCATION, FLIPPED CLASSROOM (12 ore, 2 CFU)
- LEGISLAZIONE SCOLASTICA (12 ore, 2 CFU)
In merito alle attività delle didattiche disciplinari, gli/le studenti/esse che seguono il percorso 30 CFU allegato 2 dovranno frequentare gli insegnamenti elencati nel documento sottostante.
Nel caso in cui l'insegnamento sia erogato, nel percorso da 60 CFU, per un numero di ore e cfu maggiore, gli/le studenti/esse che seguono il percorso 30 CFU allegato 2 dovranno frequentarlo fino ad esaurimento delle ore previste.
Le sedi didattiche per ogni percorso sono indicate nel documento qui sotto.
Dove sono indicate più sedi (ad esempio Arezzo, Siena e Grosseto), significa che il docente sarà in presenza in una delle tre sedi e nelle altre due lo/a studente/ssa seguirà le lezioni tramite teledidattica sincrona.
Ad esempio se il docente eroga le lezioni in presenza in una delle sedi didattiche dell'Università di Siena, lo/a studente/ssa potrà seguire le lezioni in teledidattica dal Campus di Arezzo o dal Polo Universitario grossetano.