Quanto devo pagare di tasse universitarie?

Il contributo onnicomprensivo annuale (le cd. Tasse universitarie) è determinato ai sensi dell'art. 4 del Regolamento tasse. Esso si differenzia, in conformità alle norme del Regolamento stesso, in base a:

  • la tipologia di afferenza del corso;
  • situazione economica del nucleo familiare di appartenenza, come espressa dall’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE con scadenza 31 dicembre 2024) valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario e redatto in ottemperanza alle indicazioni di quanto indicato all’art. 8 DPCM n. 159/2013;
  • l’anno di iscrizione;
  • i crediti formativi universitari (CFU) acquisiti nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto;

 

Il contributo onnicomprensivo annuale è ripartito in quattro rate di uguale importo.

Al contributo onnicomprensivo annuale normalmente si aggiunge, nella prima rata, la tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario (€ 140,00) ed il bollo virtuale (€ 16,00).

 

  1. La tipologia dei Corsi di Laurea

Le tasse variano in relazione alla tipologia dei Corsi di Laurea (art. 4, comma 2, Regolamento tasse):

  • umanistico-sociale (US);
  • tecnico-scientifica (TS);
  • sanitaria a normativa UE).

 

Una tassazione particolare è invece riservata al Corso di Studio in Dentistry and dental prosthpodontics (si veda al riguardo l’art. 4, comma 4, Regolamento tasse).

 

Il prospetto complessivo dei Corsi di Laurea e della tipologia per la determinazione del contributo universitario si trova all’indirizzo:

https://www.maprin.unisi.it/tasse24_25/tabella_corsi.php

 

  1. l’anno di iscrizione

L’anno di iscrizione è calcolato sulla base degli anni accademici di iscrizione, inclusi quelli relativi a carriere pregresse (trasferimento da altro ateneo o passaggio di corso di studio).

 

  1. Il numero dei CFU conseguiti dal 11/08/2023 al 10/08/2024

Gli studenti che si iscrivono al II anno, devono aver conseguito, entro il 10 agosto 2024, almeno 10 CFU. In caso contrario saranno inquadrati, ai fini del calcolo tasse, in una categoria di merito inferiore della tabella A del Regolamento Tasse (Gruppo 3 invece di Gruppo 1).

Gli studenti che si iscrivono ad un anno successivo al II, devono aver conseguito, entro il 10 agosto 2024, almeno 25 CFU. In caso contrario saranno inquadrati, ai fini del calcolo tasse, in una categoria di merito inferiore della tabella A del Regolamento Tasse (Gruppo 3 invece di Gruppo 1).

 

Al riguardo si precisa che:

  • L’anno di iscrizione è determinato sulla base dei criteri indicati al punto b);
  • Non si tiene conto dei CFU riconosciuti o convalidati da esami sostenuti in una data precedente all’11/08/2023
  • Non si tiene conto dei CFU determinati da esami sovrannumerari.

 

L’Amministrazione ha predisposto per ogni anno accademico un Simulatore Calcolo Tasse utile per calcolare l'importo dei contributi dovuti tenendo conto dei fattori di cui sopra.

Di seguito i link ai simulatori succedutesi negli anni, ciascuno dei quali applica i criteri dettati dai Regolamenti tasse di competenza.