L’Università di Siena, in attuazione di quanto previsto dalla normativa per il diritto allo studio universitario e per favorire la più ampia partecipazione alla vita accademica, offre alle studentesse e agli studenti meritevoli regolarmente iscritte/i all’Ateneo per l'anno accademico 2024/2025, la possibilità di svolgere attività di collaborazione remunerate nelle strutture universitarie.
Oggetto del bando sono 7 collaborazioni a tempo parziale retribuite da n. 100 o 200 ore ciascuna così ripartite:
- 3 collaborazioni da 200 ore presso le strutture di Siena – Bando n. 34/2024
- 2 collaborazioni da 200 ore presso il presidio di Arezzo – Bando n. 35/2024
- 2 collaborazioni da 100 ore presso il Polo universitario grossetano – Bando n. 36/2024
ATTIVITÀ
Le studentesse e gli studenti selezionate/i collaboreranno con il Settore ascolto e benessere della comunità studentesca e il Settore inclusione dell’Università di Siena nelle seguenti attività:
- accoglienza studentesse e studenti per un orientamento verso i servizi di supporto dell’Ateneo
- organizzazione, gestione e comunicazione di gruppi di supporto e peer education
- organizzazione laboratori, workshop ed eventi dedicati alle studentesse e agli studenti volti a sensibilizzare sui temi di salute mentale, benessere psicologico, gestione dell’ansia e della pressione accademica
- preparazione di materiali informativi e campagne di sensibilizzazione anche attraverso social network
CANDIDATURE E MODALITÀ DI SELEZIONE
La domanda di ammissione può essere effettuata dalle 12 del 21 gennaio alle 12 del 7 febbraio esclusivamente accedendo all’area riservata della piattaforma Segreteria on-line (Percorso: segreteria -> 150 ore/tutorato).
È possibile effettuare l’iscrizione per una sola sede (Siena, Arezzo o Grosseto).
La selezione sarà effettuata per merito e colloquio.
COLLOQUIO
Le/i candidate/i ammesse/i al colloquio sono convocate/i per il giorno 17 febbraio alle ore 10.00 o in presenza o online:
- in presenza presso il Settore ascolto e benessere della comunità studentesca al I piano del palazzo del Rettorato, Banchi di sotto - 55
- online collegandosi all’indirizzo Gmeet https://meet.google.com/irx-ifvt-sqn
Sarà necessario esibire alla Commissione un valido documento di riconoscimento.
In caso di colloquio online la postazione della/del candidata/o deve essere dotata di webcam - indispensabile per il riconoscimento - di microfono e/o casse audio.
Le/i candidate/i ammesse/i al colloquio devono inviare entro e non oltre il 13 febbraio 2025 il proprio curriculum vitae da cui si evincano anche esperienze e competenze in ambito relazionale e del sostegno sociale, sviluppate anche nell'ambito non formale quali associazioni giovanili, socio-culturali, sportive e artistiche, nonché la partecipazione ad attività di educazione tra pari. Il curriculum dovrà essere inviato all’Ufficio borse, incentivi allo studio e tutorato (bando.150orestudenti@unisi.t) .