REGOLE DI CARATTERE GENERALE SUI COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI TERREMOTO
Un terremoto normalmente si manifesta con scosse iniziali, seguite da alcuni momenti di pausa, e successive scosse che non necessariamente saranno di intensità minore delle prime. Inoltre, queste ultime possono essere ancora più pericolose delle prime in quanto possono causare danni maggiori a strutture già lesionate dalle scosse iniziali.
Prima della scossa
- posizionare le mensole preferibilmente lontano dai posti dove sono ubicate le postazioni di lavoro al videoterminale
- assicurarsi che i mobili e gli scaffali siano ben fissati alle pareti
- riporre i materiali più pesanti nei piani bassi di armadi e scaffali
- chiudere a chiave gli sportelli degli armadi (soprattutto in quelli presenti all’interno dei laboratori)
Durante la scossa
- non precipitarsi fuori
- cercare riparo sotto un tavolo robusto, in prossimità di un muro portante o sotto un architrave
- rimanere fermi e accovacciati proteggendo la testa con le braccia
- rimanere lontano da pareti vetrate, finestre, balconi e mobili da cui potrebbero cadere oggetti
- non usare l’ascensore
- se si sta lavorando in laboratorio chiudere la valvola dei gas se in uso, abbassare il vetro della cappa e rimanere fermi e accovacciati proteggendo la testa con le braccia
Dopo la scossa
- uscire in modo ordinato senza correre ed usando esclusivamente le scale se non chiaramente danneggiate. Camminare sempre tenendosi a ridosso dei muri e saggiando il pavimento, i gradini, e i pianerottoli. Nell’impossibilità di usare queste via di fuga attendere i soccorsi rimanendo il più possibile al riparo senza farsi prendere dal panico. Mai usare gli ascensori come via di esodo
- in caso di uscita dai laboratori, premere il pulsante di sgancio del gas metano più vicino
- aiutare chi si trova in difficoltà solo se si è sicuri del proprio operato: evitare di spostare una persona traumatizzata, a meno che non sia in evidente immediato pericolo di vita (crollo imminente, incendio che si sta avvicinando, ecc.)
- chiamare i soccorsi, segnalando accuratamente la posizione della persona infortunata
- solo se possibile, prima di abbandonare i locali, cercare di mettere in sicurezza impianti, attrezzature, reazioni chimiche o altre lavorazioni/procedimenti in corso
- usciti dall’edificio allontanarsi da altri edifici, alberi, lampioni e linee elettriche
ATTENZIONE: restano sempre valide e prioritarie le decisioni delle Autorità locali competenti
GENERAL RULES ON WHAT TO DO IN THE EVENT OF AN EARTHQUAKE
An earthquake normally manifests itself with initial tremors, followed by a brief pause and subsequent tremors that are not necessarily less intense than the first ones. The latter can be even more dangerous, as they can further damage structures already hit by the initial tremors.
Before an earthquake
- place shelves preferably away from workstations with video terminals
- ensure that cabinets and shelves are well secured to the walls
- store heavier materials on the lower levels of cupboards and shelving
- lock cupboard doors (especially in laboratories)
During the earthquake:
- do not rush outside
- seek shelter under a sturdy table, near a load-bearing wall or under a lintel
- crouch down and stay still, protecting your head with your arms
- stay away from glass walls, windows, balconies and furniture from which objects could fall
- do not use the lift
- if you are working in a laboratory, close the gas valve (if in use), lower the glass sash of the hood, crouch down and stay still, protecting your head with your arms
After the earthquake:
- exit the building in an orderly manner, without running and using the stairs only, unless clearly damaged. Always walk close to walls and test the floor, steps and landings. If it is impossible to use these escape routes, wait for help staying as sheltered as possible without panicking. Never use lifts as an escape route
- when exiting laboratories, press the nearest gas release button
- only help someone in distress if you are sure of your actions: avoid moving an injured person unless their life is in immediate danger (imminent collapse, fire approaching, etc.)
- call for help, accurately reporting the position of the injured person
- only if possible, before leaving the premises, try to secure systems, equipment, chemical reactions or other work/processes in progress
- when leaving the building, move away from other buildings, trees, lampposts and power lines
IMPORTANT: first and foremost, always follow the indications of the competent local authorities