Piazza San Francesco, 7/8 – Siena
L’ingresso del Presidio si affaccia su una piazza molto ampia collegata alla struttura mediante un leggero scivolo.
Il Presidio comprende due Chiostri: Piccolomini e Sansoni.
Al Chiostro Piccolomini si accede attraverso una rampa che presenta un leggero scalino, il percorso è piuttosto sconnesso visto che si tratta della pavimentazione originale del monastero francescano.
Per accedere all’edificio ci sono 2 porte senza maniglioni, piuttosto pesanti, difficili da manovrare in autonomia.
Il Chiostro Sansoni, malgrado la pavimentazione, è agevole, la grande porta è sempre aperta ma i passaggi interni al Chiostro Piccolomini non sono accessibili.
Nella piazza antistante la sede universitaria non ci sono parcheggi riservati, c’è comunque ampio spazio di manovra. Nel parcheggio retrostante si può parcheggiare ma è collegato all’interno solo attraverso scale.
Ascensori
E’ presente un ascensore di dimensioni adeguate nel chiostro Piccolomini, con alto grado di affidabilità, e dotato dei caratteri Braille; nel chiostro Sansoni c’è un ascensore di dimensioni adeguate che porta solamente al piano -1.
Nel complesso universitario di San Francesco hanno sede:
Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici;
Dipartimento di Economia Politica e Statistica;
Centro linguistico d’Ateneo CLA;
Sportello ufficio studenti e didattica Studi Aziendali e Giuridici;
Sportello ufficio studenti e didattica Economia Politica e Statistica.
Accesso alle aule e agli studi dei docenti
Chiostro Piccolomini
Al piano 0 del Chiostro ci sono alcune aule, alcune sale studio , l’aula Magna storica “Franco Romani”. Vi è inoltre l’ingresso alla Biblioteca d’Economia e il Centro stampa.
Al piano 1 ci sono aule, sale studio ed uffici amministrativi
Ai piani 2-3 ci sono gli studi dei docenti.
L’accesso alle aule è agevole.
Chiostro Sansoni
Al piano 0 si trovano gli uffici studenti e didattica, 2 aule informatiche e il Bar.
Al piano 1 si trova un’aula informatica e il centro linguistico d’Ateneo, vi si accede solo dal chiostro Piccolomini, anche se la rampa è un po’ ripida e difficile da percorrere autonomamente.
Al piano -1 si trovano le due aule magne collegate tra loro e vi arriva mediante un ascensore accessibile.
Accesso allo sportello Ufficio Studenti e didattica
Gli sportelli ufficio studenti e didattica condividono un unico bancone di ricevimento per entrambi i dipartimenti. Il bancone è alto 114cm. L’ingresso è agevole, ma sono assenti sedie per l’attesa.
Accesso alla biblioteca
La porta di entrata è priva di maniglioni, difficile da gestire in autonomia. L’ambiente è spazioso, ben illuminato con tavoli e sedie adeguate .
Dal 2008 è presente una postazione accessibile costituita da una scrivania ad altezza variabile, con un PC dotato di sintesi vocale, un programma di ingrandimento e di un software per DSA, un videoingranditore, uno scanner, due tastiere speciali e mouse joystick (Progetto condiviso con il Sistema bibliotecario di Ateneo).
Sevizi igienici dedicati
Sono presenti nei due chiostri servizi igienici ad ogni piano ed anche in biblioteca.
Confort degli ambienti
Nei due chiostri l’illuminazione degli ambienti è adeguata; le aule magne del Chiostro Sansoni hanno solo una buona illuminazione artificiale ed un buon sistema di areazione.
La pavimentazione è varia , non sempre agevole.
Tecnologie per la didattica
Nel Chiostro Piccolomini ci sono 9 aule attrezzate per la teledidattica , nel chiostro Sansoni sono attrezzate per la teledidattica le due aule magne.
Sono presenti 11 LIM e un Podium.
Nel chiostro Sansoni nel laboratorio d’informatica ci sono due PC dotati di software assistivi.
Accessibilità delle pagine WEB
I siti internet dei due dipartimenti sono accessibili, con informazioni testuali e numerosi percorsi che consentono di muoversi agilmente tra le pagine.
Riferimenti e contatti sono presenti in ogni pagina.
Il CLA centro linguistico d’Ateneo
Si accede al CLA dal n.8 di Piazza San Francesco attraverso una scalinata esterna, per l’ingresso accessibile si deve entrare dal chiostro Piccolomini dove al primo piano si trova una rampa difficile da percorrere in autonomia.
Accesso alle aule e front office
Le aule sono condivise con i dipartimenti, il front office è accessibile.
Il Laboratorio self-access è un ambiente spazioso e confortevole dotato di apparecchiature informatiche, è inoltre garantita l’assistenza di personale per lo studio. Ben illuminato ed areato.
Ascensori
per l’ingresso si utilizza l’ascensore del Chiostro Piccolomini.
Sevizi igienici dedicati
E’ presente un bagno dedicato al primo piano.