Avviso di mobilità compartimentale e intercompartimentale per la copertura di n. 2 (due) posti di Area Collaboratori, Settore amministrativo, tempo indeterminato e pieno, riservato alle categorie protette di cui all’art. 18 co. 2 L. 68/99 ed equiparate
Requisiti:
- Essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in un’Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. 165/2001.
- Essere attualmente inquadrati nell’Area e nel Settore professionale ricercati (Area Collaboratori, Settore amministrativo) – in caso di appartenenza al comparto Istruzione e Ricerca Sezione Università – o equivalenti se in servizio presso Pubbliche Amministrazioni di altro comparto, secondo quanto previsto dal D.P.C.M. del 30 novembre 2023 (“Disciplina dei processi di mobilità fra pubbliche amministrazioni del personale non dirigenziale”).
- Appartenere alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68 e categorie equiparate, nell’Amministrazione di appartenenza.
Funzioni da svolgere: le professionalità richieste saranno chiamate ad operare nelle attività di tipo amministrativo a supporto delle esigenze delle strutture dell’Ateneo. Le unità di personale saranno chiamate altresì a collaborare all’erogazione dei servizi amministrativi all’utenza interna ed esterna presidiate dalle strutture dell'Ateneo.
Titolo di studio richiesto: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Conoscenze e competenze richieste:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo agli atti e provvedimenti amministrativi, al procedimento amministrativo, all’accesso e alla tutela della privacy, alla trasparenza e anticorruzione (normativa di riferimento: L. 241/90 e s.m.i., D. Lgs. 33/2013, Regolamento UE 2016/679 D. Lgs. 18 maggio 2018, n. 51, D. Lgs. 196/2003, Legge 7 agosto 2015, n. 124; Legge 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni prevenzione e repressione corruzione e illegalità nella P.A.);
- elementi di base relativi alla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (normativa di riferimento: D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., Codice di comportamento dei pubblici dipendenti D.P.R. 62/2013);
- elementi di base dei principi della legislazione universitaria (Legge 9 maggio 1989, n.168, Legge del 30 dicembre 2010, n. 240);
- conoscenza approfondita dello Statuto dell’Università di Siena e della seguente normativa interna: Regolamento generale di Ateneo; Regolamento in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; Codice di comportamento, Codice etico della Comunità universitaria.
È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo dei programmi informatici più diffusi. Sono altresì richieste competenze trasversali, quali l’attitudine al lavoro di gruppo e alla cooperazione, la capacità di sviluppare relazioni efficaci, l’attitudine alla flessibilità e la capacità di adattarsi alle priorità, la capacità di comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni, l’attitudine a utilizzare le tecnologie digitali.