L’Università di Siena è il primo ateneo in Italia ad aver realizzato uno strumento molto semplice di social inclusion, per l’accompagnamento al mondo del lavoro, che permette anche ai giovani con disabilità di presentarsi con una marcia in più alle aziende.
Il progetto è nato dalla collaborazione fra l'ufficio Accoglienza disabili e il Placement Office.
La fase sperimentale del progetto è già partita, con le prime interviste a studenti e neolaureati. Si tratta di un questionario che permette, attraverso specifiche domande su comunicazione, abilità quotidiane, socializzazione e abilità motorie, di descrivere la persona mettendo in evidenza non ciò che non sa fare a causa della disabilità, ma le sue capacità, competenze e risorse personali
Con questo strumento l'Università di Siena da un lato sostiene e aiuta tutti gli studenti e neo laureati a valorizzare le proprie risorse attraverso un’approfondita analisi delle proprie attitudini, motivazioni e competenze, per costruire un progetto professionale efficace e coerente con il proprio percorso di studi e dall'altro dà uno strumento alle aziende per trasformare la visione della disabilità da obbligo di legge a opportunità di avere una rosa di talenti per il profilo ricercato.
► Per info: