Si è tenuta il 25 settembre, nell’Aula magna del Rettorato dell’Università di Siena, la cerimonia del Phd Graduation Day, momento di festa e celebrazione per le dottoresse e i dottori di ricerca dell’Ateneo senese. Sono stati in totale di 175 le dottoresse e dottori che hanno conseguito il titolo durante l’ultimo anno accademico.
In mattinata, nell’Auditorium del Santa Chiara Lab, il professor Daniele Malfitana ha tenuto una lezione ai dottori e dottoresse di ricerca dal titolo “Ricerca, didattica, public engagement: come muoversi oggi?”.
L’incontro è stato aperto dai saluti del Rettore Roberto Di Pietra, e dall’introduzione del Delegato ai Dottorati di Ricerca, Andrea Garulli. Si sono quindi susseguiti gli interventi in scaletta: quello di Ilaria Cursaro, dottoressa in Chemical and Pharmaceutical Sciences; di Rosario Amato, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa; di Nicoletta Ademollo, ricercatrice all'Istituto di Scienze Polari del CNR; del professor Daniele Malfitana, Presidente della Scuola Superiore dell'Università di Catania. L’evento si è concluso con la consegna di un ricordo della cerimonia alle dottoresse e ai dottori di ricerca.
Ha detto il Rettore Roberto Di Pietra nel suo saluto: “Il Dottorato di ricerca consente di creare nei futuri Dottori e Dottoresse di ricerca delle potenzialità che già nel percorso del Dottorato di ricerca si sono tradotti nelle prime pubblicazioni scientifiche. Le capacità acquisite, le attitudini sviluppare, i primi risultati scientifici ottenuti e resi pubblici sono la realizzazione di successo personale, ma sono anche un successo istituzionale e pubblico. Il successo della ricerca scientifica si alimenta attraverso questo risultato. L’investimento in risorse finanziarie, in tempo e in attrezzature è per il nostro Paese fondamentale per fare crescere il nostro Paese attraverso la ricerca di base, la ricerca applicata e il suo trasferimento tecnologico. Questo investimento rappresenta una parte del nostro futuro. Esso determina le nuove generazioni di ricerca nelle Università, negli enti di ricerca, ma anche nel tessuto delle imprese tecnologicamente avanzate (sempre più numerose e importanti). Per crescere il nostro Paese ha bisogno di ricerca e voi rappresentate le nuove generazioni di chi fa ricerca dentro e fuori le Università”.
Ha commentato il professor Andrea Garulli: "Il dottorato di ricerca è lo strumento mediante il quale le università formano le nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. La realtà propone sfide sempre più complesse e la domanda di ricerca aumenta. Con il PhD Graduation Day, l'Università di Siena celebra le dottoresse e i dottori di ricerca che hanno deciso di investire le proprie energie e capacità per far fronte a queste sfide e contribuire allo sviluppo della conoscenza in tutti i campi del sapere”.
Immagini:
Momenti della cerimonia