Pubblicata l'edizione aggiornata del volume "Le Ferrovie" in inglese

Giovedì, 11 Giugno, 2020 - 10:00
il libro ha avuto tre riedizioni fino al 2017
Pubblicata l'edizione aggiornata del volume "Le Ferrovie" in lingua inglese

Pubblicata l'edizione aggiornata del volume "Le Ferrovie" in lingua inglese (Il Mulino, 2020)

Il libro del prof. Stefano Maggi era stato pubblicato per la prima volta nel 2003  

 

È stata pubblicata l'edizione aggiornata del volume "Le Ferrovie" in lingua inglese: il professor Stefano Maggi, del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena, lo aveva pubblicato per la prima volta nel 2003 ed ha avuto tre riedizioni fino al 2017.

 

La storia inizia nell’ottobre del 1839 con la ferrovia Napoli-Portici e continua con il rapporto tra la ferrovia e il “Risorgimento”, periodo delle lotte per l'unificazione dell'Italia. Dopo la fondazione del Regno d’Italia nel 1861, una rete nazionale fu costruita da società private. I rapporti tra lo Stato e queste compagnie private furono complessi e portarono nel 1905 alla creazione delle Ferrovie dello Stato. Una volta costruita la rete nazionale, furono realizzate le ferrovie secondarie, che raggiungevano molti centri collinari o montani, fino ad allora rimaste al di fuori degli itinerari più importanti.

 

Durante il ventennio fascista, le ferrovie e i treni sono stati elementi importanti della modernità, grazie ad alcune innovazioni, come i treni elettrici, le ferrovie “direttissime”, e le “littorine”.

 

Passando dall’analisi del periodo di diffusione delle automobili, dal 1955, quando il treno era percepito come un trasporto per i poveri, come emigranti e pendolari, il libro arriva all’evoluzione più recente, che include nuovi treni ad alta velocità e l’ingresso di società private a seguito della liberalizzazione del settore.