Scade il 20 marzo il termine per partecipare al bando per 2 borse di ricerca di durata biennale nell’ambito del Programma Regionale Toscana Fondo Sociale Europeo plus 2021-2027, riservato a laureate/i under 36 in possesso della laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento (ovvero titoli equivalenti) e di un adeguato curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Questo il progetto di ricerca:
- DFCLAM, progetto UMAS - Università Medievali di Arezzo e Siena - Prof.ssa Elisabetta Bartoli (2 borsa di ricerca)
Il percorso intende qualificare i profili professionali e rafforzare l’occupabilità di giovani studiosi attraverso attività di ricerca che permettano loro di integrare le conoscenze apprese in ambito accademico con nuove competenze applicative da acquisire in specifici contesti di esperienza in collaborazione fra Università e/o Enti di ricerca da un lato e imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionale (OFCCR) e altri soggetti pubblici o privati dall’altro.
L’avviso per l’attribuzione delle 2 borse di ricerca e le modalità di candidatura sono consultabili alla pagina web:
L’elenco dei progetti di ricerca e dei docenti referenti per ciascun dipartimento:
- DFCLAM, progetto TRABIVOL - Tradurre la Bibbia in volgare. Strumenti digitali per lo studio delle versioni medievali toscane e francesi - Prof. Claudio Lagomarsini (1 borsa di ricerca)
- DSV, progetto BIO4CBC – Bioscienze per la conservazione preventiva dall'inquinamento atmosferico dei beni culturali, artistici e architettonici – Prof. Stefano Loppi (1 borsa di ricerca)
- DFCLAM, progetto REHEP3D – Rediscovering Heron’s Pneumatica: New Edition, 3D Reconstructions, and Interactive Exhibits - Prof. Tommaso Braccini (1 borsa di ricerca)
- DBM, progetto NACOBI – Nanocellulosa arricchita con peptidi bioattivi per la conservazione di beni di interesse storico-culturale della Biblioteca degli Intronati e Dell’Archivio di Stato di Siena – Prof.ssa Chiara Falciani (1 borsa di ricerca)
- DGIUR, progetto SIDEREUS – Searching for Integrated Digitalization and Exploring virtual Realities to Unveil Shared heritage - Prof.ssa Annalisa Gualdani (3 borse di ricerca)
- DFCLAM, progetto SCRIPTA – Scrittrici e poete negli archivi della Toscana - Prof. Niccolò Scaffai (1 borsa di ricerca)
- DSSBC, progetto AURUM – Analisi Unitaria: Ricerca scientifica Umanistica sul patrimonio Museale - Prof.ssa Angela Cerasuolo (1 borsa di ricerca)
- DISPOC, progetto PDS-EDU2 – Piattaforma di digital storytelling PDS-Livello Educational - Prof. Tiziano Bonini (1 borsa di ricerca)
- DFCLAM, progetto CAIO – Chigiana Inside Out - Prof. Tarcisio Lancioni (1 borsa di ricerca)
- DISPOC, progetto SAIDD – Sistema di Artificial Intelligence per il Dialogo Didattico - Prof. Alessandro Innocenti (1 borsa di ricerca)
- DSFTA, progetto TGBLU – Un Trono blu, prodotto finale dell’economia circolare del Granchio reale BLU, per comunicare i rischi per il mare e per la pesca artigianale - Prof.ssa Letizia Marsili (1 borsa di ricerca)
- DSSBC, progetto TRAMA APP – TRAnsumanza MAremma-APPennino: dall’archeologia alla valorizzazione dei percorsi – Prof.ssa Giovanna Pizziolo (2 borse di ricerca)
L’avviso per l’attribuzione delle 15 borse di ricerca e le modalità di candidatura sono consultabili alla pagina web: