L'Ateneo aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile CER “SIENÆNERGIE"

Martedì, 19 Marzo, 2024 - 13:30
Verso un modello collaborativo per abbattere i costi energetici
L'Università di Siena aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile CER “SIENÆNERGIE".
L'Università di Siena aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile CER “SIENÆNERGIE".
 
Firmata oggi la convenzione fra l’Università di Siena e la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Sienaenergie" di Siena. L’accordo è stato siglato in Rettorato dal Rettore Roberto Di Pietra e da Alessandro Vigni, presidente della CER, presente il professor Simone Bastianoni, delegato alla Sostenibilità.
Alla firma hanno preso parte, per l’Università di Siena, anche i professori Simone Paoletti docente di Automatica e Antonio Rizzo docente di Scienze e tecnologie cognitive, rispettivamente referenti per la gestione e ottimizzazione della CER e per la comunicazione digitale, e la borsista di Ricerca Anna Caponi, referente per la piattaforma web.  Per Sienaenergie erano presenti Davila Agnello, Emanuela Cinti e Marina Gennari, componenti il Consiglio Direttivo.
 
 
L'Università di Siena aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile CER “SIENÆNERGIE".
Il primo impegno sarà quello di collaborare alla elaborazione di un atto ricognitivo per valutare le possibilità di installazione di impianti ad energie rinnovabili sugli immobili dell'Università, anche in vista dei prossimi bandi di finanziamento pubblico.
L’accordo permetterà, in prima istanza, di usufruire di fonti energetiche aggiuntive, favorendo la transizione energetica con un passaggio da un sistema incentrato sullo sfruttamento intensivo dei combustibili fossili ad un modello collaborativo di partecipazione che potrà prevedere la produzione, gestione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, al fine di abbattere i costi energetici, le emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti.
 
 
L'Università di Siena aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile CER “SIENÆNERGIE".
L'Università di Siena mette a disposizione della CER le proprie competenze per la progettazione della piattaforma di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati di generazione e consumo per ciascun membro e a livello aggregato, nonché degli algoritmi per la gestione e l'ottimizzazione dei flussi energetici scambiati virtualmente all'interno della comunità stessa. Su questo secondo aspetto i gruppi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche e del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive hanno già in atto una collaborazione che ha prodotto i primi risultati.
Inoltre, l'Università di Siena si è già occupata di realizzare il sito web dell'Associazione Sienaenergie, dotando così la CER di un canale online sia per informare e aggiornare la collettività sullo stato di avanzamento del progetto, che per raccogliere le adesioni da parte dei soggetti privati e pubblici interessati a partecipare. Il professor Bastianoni, delegato del Rettore alla Sostenibilità è stato individuato quel referente dell’Ateneo per i rapporti con l’associazione.