Il prof. Riccaboni allo UN Food System Summit +4 di Addis Abeba

Giovedì, 24 Luglio, 2025 - 11:15
Ad Addis Abeba side event di Ciheam Bari e Santa Chiara Lab – Università di Siena in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il prof. Riccaboni allo UN Food System Summit +4 di Addis Abeba

La miglior comprensione dei reali costi e benefici del cibo, integrando le esternalità ambientali, sociali e nutrizionali positive e negative nei processi decisionali e valutativi di aziende, istituzioni e consumatori, sarà il tema del side event organizzato da CIHEAM Bari e Santa Chiara Lab - Università di Siena in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) che si terrà nell’ambito del summit UN Food Systems Summit +4 (UNFSS+4).

 

Il summit, che rappresenta la seconda verifica dei progressi rispetto al Vertice delle Nazioni Unite del 2021 sui sistemi alimentari, si svolgerà dal 27 al 29 luglio 2025 ad Addis Abeba, in Etiopia, ed è co-organizzato dai governi dell'Etiopia e dell'Italia.

Il panel, dal titolo “Measuring what matters: true value of food for the transformation of the Italian Agrifood”, vedrà protagonisti Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e Biagio Di Terlizzi, Direttore di CIHEAM Bari (International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies). Il progetto riunisce una coalizione eterogenea di partner, tra cui Save The Children, UNIDO e leader del settore privato come Illy, Ferrero e Lavazza.

 

A quasi quattro anni dal Vertice ONU del 2021 sui Sistemi Alimentari (UNFSS), il summit UNFSS+4 offrirà una piattaforma per riflettere sui progressi compiuti, rafforzare la collaborazione e mobilitare risorse finanziarie e investimenti per accelerare la trasformazione dei sistemi agro-alimentari.

Nel programma del summit, che verrà aperto da Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, dal primo ministro Italiano Giorgia Meloni e dal primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali, è inserito l’evento “Measuring what matters: true value of food for the transformation of the Italian Agrifood” coordinato da Santa Chiara e CIHEAM Bari.

 

L’obiettivo del panel, che si terrà il 28 luglio, è quello di favorire il dialogo tra esperti, imprese, istituzioni e organizzazioni internazionali al fine di promuovere la consapevolezza che una più precisa ed olistica valutazione delle modalità di coltivazione e trasformazione dei prodotti agricoli è essenziale per portare i  sistemi agroalimentari a livelli maggiori di  sostenibilità ed equità. Verranno presentati i risultati della prima fase del progetto, incentrata sulla mappatura delle metodologie di valutazione esistenti e delle pratiche di misurazione seguite dalle imprese italiane impegnate in Africa nelle filiere del caffè e del cacao. Il tutto con l’obiettivo di condividere i comportamenti più virtuosi e affinare le metodologie di definizione del vero valore del cibo.
Parteciperanno all’evento anche rappresentanti del MAECI, Jenn Yates, direttore del True Cost Accounting Accelerator e Rappresentante True Value of Food Initiative, Francesco Tramontin, vicepresidente del Gruppo Ferrero, Andrea De Marco, UNIDO, Alessandro Bucci, direttore degli acquisti di Illy Caffè ed Elena Avenati, responsabile dei diritti dei minori e delle attività commerciali di Save The Children.

 

Foto (da sinistra):

Professor Biagio Di Terlizzi, Direttore di CIHEAM Bari e Angelo Riccaboni, presidente Santa Chiara Lab – Università di Siena

 

Per approfondire:

“Measuring what matters: true value of food for the transformation of the Italian Agrifood”

https://www.unfoodsystemshub.org/un-food-systems-summit-4-stocktake/side-events/en