Il professor Emanuele Montomoli, ordinario di Igiene al dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena e fondatore di una prestigiosa realtà biotecnologica senese riconosciuta a livello internazionale, farà parte del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag), ricostituito su impulso del ministro della Salute Orazio Schillaci e organismo chiave per guidare le politiche vaccinali italiane nei prossimi tre anni.
La nomina del professor Montomoli in senso al Nitag, che ha il compito di fornire raccomandazioni basate su evidenze scientifiche e valutazioni indipendenti, seguendo le linee guida dell’OMS, rappresenta un segnale del ruolo che la città di Siena gioca da anni nel campo della ricerca scientifica sui vaccini coniugando rigore accademico e innovazione industriale in tema di prevenzione e salute pubblica.
Il professor Montomoli ha ringraziato il ministro Schillaci per la fiducia e si è detto onorato di “poter contribuire, insieme a colleghe e colleghi di grande esperienza, a una strategia vaccinale nazionale fondata sulla scienza, sull’indipendenza del giudizio e sul senso di responsabilità verso la salute pubblica”.
Il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, che opererà fino al 2028 e sarà presieduto da Roberto Parrella, infettivologo e presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, si trova all’interno del Dipartimento della prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del Ministero della Salute, si occupa di elaborare il Piano Nazionale Vaccinale, valutare i nuovi vaccini, monitorare l’esitazione vaccinale e cooperare con gli organismi internazionali.