Gli studenti delle scuole superiori protagonisti di Bright-Night

Martedì, 11 Ottobre, 2022 - 10:00
I lavori si sono svolti nell’ambito dei Piani Lauree Scientifiche Biologia-Biotecnologie e Scienze naturali-ambientali
Bright-Night: gli studenti delle scuole superiori protagonisti dei “Dialoghi sui Colori della Vita e sulla sostenibilità”
 
L’evento si è tenuto il 30 settembre al Santa Chiara Lab ed è stato coordinato dalla Prof.ssa Daniela Marchini (dipartimento di Scienze della Vita ) e dal Prof. Federico Maria Pulselli (dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente
 
 
Studenti di sette scuole superiori - Sarrocchi, Bandini e Monna Agnese di Siena, Avogadro di Abbadia San Salvatore, Volta di Colle Val d'Elsa, Signorelli di Cortona e Livi di Prato - sono stati protagonisti dell’evento “Dialoghi sui Colori della Vita e sulla sostenibilità”, tenutosi al Santa Chiara Lab in occasione di Bright Night.
 
L’evento, brevemente introdotto dal direttore del Santa Chiara Lab, Fiorino Iantorno, è stato coordinato dalla prof.ssa Daniela Marchini (dipartimento di Scienze della Vita ) e dal prof. Federico Maria Pulselli (dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente).
 
I lavori si sono svolti nell’ambito dei Piani Lauree Scientifiche (PLS) Biologia-Biotecnologie e Scienze naturali-ambientali, ed hanno rappresentato la giornata finale di alcuni Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) frequentati dagli studenti durante il biennio 2021-2022, molti dei quali presentati nello spazio “Aspettando Bright” durante l’Open Day di Ateneo per le Scuole (22 febbraio 2022). 

L’esperienza e l’incontro con l’Università di Siena sono stati raccontati dalle studentesse e dagli studenti, talvolta con richiami transdisciplinari, attraverso varie tematiche di biologia cellulare, zoologia, botanica, genetica e farmacologia, e di progetti sostenibili, dal cambiamento ecologico dei nostri comportamenti quotidiani, al monitoraggio della “salute” ambientale, al riciclo.

 

Le relazioni, preparate come lavori di gruppo ma esposte dai singoli, hanno permesso agli studenti di disseminare cultura scientifica e di sviluppare soft skills, in linea con i principali obiettivi del PLS e del Santa Chiara Lab. Presenti in Aula anche studenti del Ricasoli di Siena, una decina di docenti scolastici, la tutor Isabella Calattini (dipartimento di Scienze della Vita) e la direttrice dell’Orto Botanico Ilaria Bonini (dipartimento Scienze della Vita).