Business Controller

Giovedì, 1 Febbraio, 2024 - 09:15
Il processo di programmazione e controllo a supporto del business dell’impresa: logiche, metodologie e strumenti
logo CUOA
Corso executive
Business Controller
Il processo di programmazione e controllo a supporto del business dell’impresa: logiche, metodologie e strumenti

 

Date: 15 marzo – 13 aprile 2024

Durata: 28 ore in formula part time

 

Sono aperte le iscrizioni al corso executive “Business Controller”, organizzato dall’Univesità di Sien acon CUOA Business School.

 

Il Corso, nato dalla partnership tra CUOA Business School e l’Università di Siena, ha l'obiettivo di fornire le competenze di programmazione e controllo a supporto del business dell’impresa. 

Nel programma sono esaminate le logiche, le metodologie e gli strumenti idonei a sostenere il processo di programmazione e controllo delle decisioni aziendali ed è focalizzato sull'analisi dei costi, il processo di budgeting e la misurazione delle performance per aumentare la capacità di raccolta e di elaborazione dei dati utili alla gestione aziendale e allo sviluppo strategico.

Durante le lezioni saranno presentati casi studio e testimonianze reali provenienti da aziende di successo.

In azienda, il ruolo del business controller sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Le scelte strategiche e di business non possono prescindere da un’analisi accurata e dettagliata della performance d’impresa anche attraverso una corretta capacità di elaborazione e di utilizzo dei diversi dati e informazioni disponibili. L’implementazione di un corretto ed efficace modello di controllo di gestione richiede anche una consapevole scelta di strumenti e soluzioni informatiche in grado di recepire le diverse esigenze dell’azienda e di saperle tradurre in applicazioni funzionali al raggiungimento dei target aziendali fissati.

L’obiettivo finale del corso, quindi, è quello di fornire alla Direzione e al Management gli strumenti operativi necessari ad assumere scelte di business consapevoli, efficaci e tempestive, prevedendo possibili scostamenti a livello di costi o di ricavi e la capacità di compiere azioni di rettifica alle criticità rilevate.