Aeneas Route: continua i progetto che ripercorre idealmente viaggio di Enea

Lunedì, 5 Settembre, 2022 - 17:00
AGGIORNAMENTO - Iniziata la Summer School
Foto di gruppo dei partecipanti
Summer School “Aeneas Route”
Dal 5 al 9 settembre 2022
 
 
E’ iniziata oggi a Siena, con l'avvio dei lavori della Summer School, la seconda parte delle attività del progetto "Aeneas Route", l'iniziativa pilota che si propone di ripercorrere idealmente il viaggio di Enea.
 
Il progetto coinvolge 24 fra studentesse e studenti, e più di 10 docenti afferenti alle Università dei 5 Paesi, inclusa l’Italia, posti lungo la rotta di Enea: Koç University Istanbul, Aristotle University Thessaloniki, Tirana University e Carthage University, alle quali si è unito il Trinity College Dublin.
 
La Summer School, che si tiene dal 5 al 9 settembre, vede convergere a Siena le studentesse e gli studenti, e i docenti delle Università straniere  partecipanti al progetto, per una ripresa in presenza delle attività sul tema della rotta di Enea, simbolo del lungo cammino della cultura mediterranea.
 
I progetto è stato ideato e organizzato dai professori Filomena Giannotti, Stefano Ferrucci e Alessandro Fo del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) dell'Università di Siena.
Foto di gruppo dei partecipanti
La prima fase delle attività si è tenuta fra marzo e giugno con la realizzazione di un “virtual exchange” fra i partecipanti, i quali hanno svolto attività di ricerca sul “viaggio di Enea”.
Frutto della ricerca è stata anche l’esposizione online "Through the Eyes of Young People", che valorizza i lavori realizzati dagli studenti partecipanti in una esposizione virtuale, ospitata sul sito dell’Associazione “La Rotta di Enea”. Attraverso otto stanze virtuali il pubblico può esplorare il percorso di Enea attraverso gli occhi dei giovani studiosi e dei loro diversi punti di vista.
 
La Summer Achool è organizzata nell'ambito del programma Erasmus + Blended Intensive Programme.
05/09/2022
 
Il progetto è stato ideato e organizzato da tre docenti del dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e moderne
“Aeneas Route”

“Aeneas Route”, prende avvio l'innovativo progetto pilota che si propone di ripercorrere idealmente il viaggio di Enea 

L’Università di Siena sarà rappresentata da tre studentesse e uno studente del corso di laurea magistrale di Lettere classiche

(15 marzo 2022)

 

Con la prima sessione online hanno preso avvio, lo scorso venerdì, le attività di “Aeneas Route”, un innovativo progetto pilota che si propone di ripercorrere idealmente il viaggio di Enea.

 

Il progetto, sviluppato nell'ambito dell’Erasmus+ Blended Intensive Programme, è stato ideato e organizzato da tre docenti del dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e moderne, Filomena Giannotti, Stefano Ferrucci e Alessandro Fo, con il supporto della dottoressa Anna Pratesi della divisione per le Relazioni Internazionali dell’Università di Siena.

 

L'attività di ricerca vedrà coinvolti ventiquattro studentesse e studenti e oltre dieci docenti afferenti alle università dei cinque Paesi, inclusa l’Italia, posti lungo la rotta di Enea: Koç University Istanbul, Aristotle University Thessaloniki, Tirana University e Carthage University, alle quali si è unito il Trinity College Dublin.

 

L’Università di Siena sarà rappresentata da tre studentesse e uno studente del corso di laurea magistrale di Lettere classiche del dipartimento: Alessio Anichini, Francesca Caponi, Francesca Chiodo e Agnese Colarizi Graziani.

Il progetto è definito blended in quanto costituito da una parte online (“Virtual exchange”); e una parte in presenza (“Physical mobility”).

 

Nelle sessioni online le studentesse e gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi internazionali, sviluppando varie linee di ricerca in una prospettiva interdisciplinare, comprendente la letteratura greca e latina, la storia, l’archeologia - anche marittima - la storia dell’arte, la comunicazione, promozione e valorizzazione del patrimonio mediterraneo; mentre i cosiddetti “societal challenges” di questo progetto avranno il loro focus sui conflitti e le migrazioni dell’area mediterranea, non senza un riferimento anche alla sua futura sostenibilità ambientale.

 

Al “Virtual Exchange”, la cui conclusione è prevista per inizio giugno, seguirà un’esposizione virtuale dei lavori realizzati dai partecipanti, ospitata sul sito dell’Associazione “La Rotta di Enea”, che ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Cultural Route of the Council of Europe” e con la quale il dipartimento ha stipulato un protocollo d’intesa lo scorso anno.

 

Per la seconda parte del progetto in presenza è prevista, fra le altre cose, l’organizzazione di una Summer School all’inizio del mese di settembre, che vedrà convergere a Siena le studentesse e gli studenti delle università straniere, per una ripresa in presenza delle attività sul tema della rotta di Enea, simbolo del lungo cammino della cultura mediterranea e delle comuni radici europee.