Il rettore dell’ Università di Siena Francesco Frati premiato per la VI edizione del premio "100 eccellenze italiane"
Il 1° luglio ha ricevuto il riconoscimento nella Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma
Al professor Francesco Frati è stato conferito il premio per la sua attività di docente e ricercatore di Zoologia e Biologia evoluzionistica. nell’ambito della VI edizione del premio “Storie di eccellenza – 100 eccellenze italiane”.
La cerimonia si è tenuta ieri 1 luglio a Roma, nella Sala della Promoteca del Campidoglio. I premiati - presenti con le loro storie anche in un prestigioso volume – hanno ricevuto il riconoscimento simbolico in rappresentanza di vari settori dalla presidente dell'associazione Liber Verdiana Dell'Anna, dal presidente del Comitato d'Onore Sergio Santoro, già presidente aggiunto del Consiglio di Stato, e dall'editore Riccardo Dell'Anna.
Il progetto 100 Eccellenze Italiane individua una serie di eccellenze per categoria e settore proposte dall’Osservatorio delle Eccellenze Italiane della casa editrice RDE e designate dal Comitato di redazione con la sovrintendenza di un Comitato d’Onore, dalla ricerca alla medicina, dai beni culturali all’ingegneria fino al diritto all’economia all’ambiente.
Dalla motiziaione del premio:
“Zoologo, entomologo e biologo evoluzionista, Francesco Frati si è laureato nel 1988 in Scienze Biologiche all’Università di Siena, da cui ha ottenuto anche il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale nel 1992.
Dopo essere stato doctoral fellowal Cornell Medical College di New York e post doctoral fellow alla University of Connecticut, si è stabilito nel 1994 all’Università di Siena dove adesso è ordinario di Zoologia e insegna Evoluzione Biologia. È, inoltre, Associate Professor alla Temple University.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla sistematica ed evoluzione degli artropodi, facendo uso anche di tecniche molecolari di ricostruzione filogenetica. Di rilievo, in questo campo, gli studi compiuti sull’evoluzione degli insetti, con particolare riferimento ai primi passi della loro evoluzione sulla Terra. Tra i primi, in Italia, ad applicare tecniche molecolari alla filo genesi degli insetti, da tali studi, discendono gli approfondimenti sui fenomeni di evoluzione del genoma mitocondriale nei metazoi.
Da oltre 20 anni è coinvolto nel Progetto Nazionale di Ricerca in Antartide, nell’ambito del quale ha partecipato a tre Spedizioni Italiane in Antartide. In tale contesto geografico, ha compiuto studi sulla genetica di popolazione di invertebrati del suolo allo scopo di ricostruire la loro origine biogeografica e l’eventuale influenza delle particolari condizioni ambientali sull’evoluzione degli organismi e sui fenomeni di micro speciazione, nonché la valutazione dei cambiamenti climatici sulla struttura genetica delle popolazioni. Attualmente è membro designato dal MUR nella Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide.”
Tra gli studi sugli insetti, spiccano anche quelli su specie di interesse economico, come la mosca dell’olivo. Dal 2016 è socio ordinario dell’Accademia Nazionale di Entomologia. E’ tra i fondatori del Laboratorio di Zoologia Sistematica ed Evoluzionistica dell’Università di Siena, all’interno del quale sono state messe a punto tecniche di tracciabilità molecolare di specie ittiche di interesse commerciale, con l’obiettivo di smascherare frodi alimentari.
Accanto alla propria attività scientifica, nella quale ha accumulato oltre 10.000 citazioni e un H-index=33, si dedica con grande impegno ed entusiasmo alla promozione della divulgazione scientifica. Nel 2006 ha partecipato come membro scientifico alla spedizione nell’Arcipelago delle Galápagos, quale tappa del progetto televisivo di RAI3 “Evoluti per caso”, trasmesso in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Charles Darwin. In tale ricorrenza, ha curato l’organizzazione di eventi, mostre e dibattiti presso l’Università di Siena.
Dal 2012, ha il coordinamento scientifico degli eventi organizzati a Siena nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori. E’ membro dell’Unione Zoologica Italiana, della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica e socio dell’Accademia dei Fisiocritici.
Dal 2016, è Rettore dell’Università di Siena.