Workshops di Sociologia pubblica su Charles Wright e Michael Burawoy

Martedì, 11 Marzo, 2025 (All day) a Venerdì, 14 Marzo, 2025 (All day)
A 20 anni da For Public Sociology di Michael Burawoy. Workshop con studentesse e studenti

Workshops paralleli11 marzo, ore 10.15, Campus del Pionta di Arezzo e Complesso didattico Mattioli di Siena

 

L’iniziativa prevede la discussione di un testo classico di Michael Burawoy – For Public Sociology (2005) – con studentesse e studenti di CdS triennali e magistrali nelle due sedi di Siena e di Arezzo del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena.

 

Attraverso il testo, distribuito in anticipo, le studentesse e gli studenti sono invitate e invitati a riflettere sulle implicazioni dell’approccio della sociologia pubblica per i loro studi, con particolare riferimento agli insegnamenti e alle filiere formative coinvolte (Comunicazione, Educazione e Formazione, Servizio sociale). Il workshop prevede infatti una parallela discussione fra le partecipanti e i partecinanti delle due sedi per favorire il confronto fra studentesse e studenti con percorsi formativi e aspettative differenti rispetto al ruolo pubblico delle scienze sociali.

Attualità de L’immaginazione sociologica di Charles Wright Mills

Workshops paralleli: 13 marzo, ore 14.30, Campus del Pionta di Arezzo e Complesso didattico Mattioli di Siena

 

L’iniziativa prevede la discussione di due testi classici di Charles Wright Mills – L’immaginazione sociologica (1959) – e di Michael Burawoy – For Public Sociology (2005) – con le studentesse e gli studenti dei CdS triennali e magistrali del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena.

 

Attraverso i testi, distribuiti in anticipo, le studentesse e gli studenti sono invitate e invitati a riflettere sulle implicazioni dell’approccio della sociologia pubblica per i loro studi, con particolare riferimento agli insegnamenti e alle filiere formative coinvolte.
Il workshop è infatti coordinato con una parallela discussione fra gli studenti e le studentesse presso le due sedi del Dipartimento ad Arezzo e Siena, in modo da favorire lo scambio fra studentesse e studenti con percorsi formativi (Comunicazione, Educazione, Servizio sociale) e aspettative differenti rispetto al ruolo pubblico delle scienze sociali.