Volume: Il convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana

Martedì, 20 Maggio, 2025 - 16:30
Il volume curato da Stefano Bertocci e Anna Guarducci
immagine locandina

Il convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana”, Firenze, Polistampa, 2024, a cura di Stefano Bertocci e Anna Guarducci, con scritti di Nicoletta Baldini, Federico Cioli, Andrea Lumini, Francesco Salvestrini e Andrea Vannini

 

Il patrimonio religioso, secondo quanto ribadito dal Consiglio d’Europa nel 2015, costituisce il più grande ‘museo all’aperto’ in Europa e uno dei suoi pilasti culturali e identitari. Oltre mezzo milione di edifici religiosi popolano il continente continuando a trasmettere i loro valori ambientali, sociali e culturali. Le componenti di tale patrimonio, materiali ed immateriali, hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo importantissimo nelle nostre comunità attraverso i secoli.
Nello specifico, il convento della Verna, con i suoi otto secoli continuativi di vita comunitaria, costituisce un elemento chiave come archivio di arte e di storia, ma anche come esempio di sviluppo sostenibile e possibile polo di riferimento per la conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale in generale.

Il volume, dal titolo “Il convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana” (Firenze, Polistampa, 2024), curato da Stefano Bertocci e Anna Guarducci, docenti delle Università di Firenze e di Siena (con contributi di Nicoletta Baldini, Federico Cioli, Andrea Lumini, Francesco Salvestrini e Andrea Vannini), costituisce l’esito di un percorso di lavoro e di ricerca condotto nel corso di alcuni anni da studiosi di diverse discipline, negli archivi e nelle biblioteche, ma soprattutto attraverso il contatto con il luogo e l’esperienza diretta con la comunità monastica che lo abita e ne mantiene intatti spirito e tradizione.

Il progetto, integrando tecniche e approcci tradizionali e innovativi, si propone di fornire una base di dati e di contenuti affidabile a disposizione sia dei visitatori che della comunità scientifica, che possa costituire anche una sorta di monitoraggio o stato dell’arte delle strutture oggi esistenti per sviluppare metodologie, protocolli e strumenti operativi in funzione della conoscenza, della salvaguardia, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.

 

La presentazione del volume si terrà martedì 20 maggio alle ore 16,30 a Firenze, nell’Aula Magna del Rettorato (Piazza S. Marco 1), e sarà introdotta dalla Magnifica Rettrice dell’Università di Firenze, Prof.ssa Alessandra Petrucci, dal Magnifico Rettore dell’Università di Siena, Prof. Roberto Di Pietra e dal Guardiano del Convento della Verna OfM Fr. Guido Fineschi. Saranno presenti gli autori.