
Aggiornamento 30 novembre 2021
Il Rettore Francesco Frati ha evidenziato la necessità di attivarsi senza sosta affinché la piaga della violenza di genere venga eradicata dalla nostra società e dalla nostra comunità in particolare.
Purtroppo, anche recentemente, fatti del genere sono avvenuti in città, coinvolgendo una studentessa.
A tal proposito, il Rettore ha espresso la vicinanza dell’Ateneo alla studentessa, e la propria indignazione per l’ennesima violenza ai danni di una donna, dichiarandosi al contempo vicino a tutte le vittime dei brutali episodi.
Il Rettore ha ribadito inoltre il ruolo cruciale dell'Università sia sul fronte della formazione - ad esempio quella rivolta agli operatori sanitari - sia sul fronte dell’educazione delle giovani generazioni, coinvolgendo negli eventi studenti universitari e delle scuole superiori. Solo con un cambiamento del paradigma culturale, infatti, sarà possibile sperare di eradicare il fenomeno della violenza contro le donne. Il Rettore ha infine ricordato il successo del Master "Il codice rosa", un nuovo modello di intervento della presa in carico delle vittime di violenza, e il recente riaccreditamento della Scuola di specializzazione in Medicina legale.
Giornata formativa sulla violenza di genere
Vittoria Doretti: «La violenza di genere è stata paragonata ad un fenomeno mafioso ma uccide di più della mafia»
Ferma condanna di tutte le Istituzioni presenti nei confronti dei due episodi di violenza di genere che si sono verificati nel weekend, ai danni di una studentessa a Siena e di una giornalista ad Empoli
«In Italia il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni subisce una forma di violenza. Nel 2020 il 94.3% dei casi di violenza si è consumato tra le mura domestiche e il 45.3% di queste donne ha temuto per la propria incolumità». Questi alcuni dati illustrati da Vittoria Doretti, ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e ideatrice e responsabile della Rete Regionale del Codice Rosa , che ha illustrato la situazione in Italia e in Toscana in occasione dell’evento organizzato a Siena, dalla professoressa Anna Coluccia, dal titolo “La violenza contro le donne durante la pandemia: la resilienza è anche nella risposta formativa”.
La professoressa Coluccia ha illustrato anche le potenzialità del master sul Codice Rosa, il primo percorso formativo specializzato in Italia, «perché – ha detto Coluccia – la violenza di genere è un problema anche culturale e, in particolar modo, un problema di salute che colpisce sia le donne che tante altre persone che si trovano a vivere situazioni indesiderate di violenza tra cui anziani, bambini e chi subisce discriminazioni di tipo sessuale e razziale. [...] Tutte le istituzioni presenti – ha concluso Coluccia – hanno fermamente condannato i due episodi di violenza di genere che si sono verificati nel fine settimana, ai danni di una studentessa a Siena e di una giornalista a Empoli, episodi gravissimi che devono farci riflettere su quanto ci sia ancora da fare in quest’ambito».
All’evento hanno partecipato il rettore dell’università di Siena Francesco Frati, il direttore generale dell’Aou Senese Antonio Barretta, il direttore generale della Asl Toscana sud est Antonio D’Urso, Clio Biondi Santi, assessora alle pari opportunità del comune di Siena, Lore Lorenzi sul Master del Codice Rosa e l’avvocato Rossella De Franco, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Siena.
Violenza di genere e salute
29 novembre, ore 9.00 – 11.00
Aula 7 – Centro didattico policlinico Le Scotte – Siena
Il 29 novembre, a partire dalle ore 9, in aula 7 del Centro didattico Policlinico Le Scotte, si terrà il seminario “Violenza di genere e salute”, organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Università di Siena nell’ambito delle iniziative del Comune di Siena per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Formarsi, approfondire e conoscere per costruire la cultura del rispetto e debellare la violenza di genere è l’obiettivo dell’incontro curato dalla professoressa Anna Coluccia.
- Ore 9.00 – Saluti istituzionali
Francesco Frati – Rettore, Università di Siena
Clio Biondi Santi – Assessora Pari Opportunità Comune di Siena
Antonio Davide Barretta – Direttore Generale AOUS
Antonio D’Urso – Direttore Generale ATSE
- Ore 9.30 Dott.ssa Vittoria Doretti
L’importanza del lavoro di rete nella presa in carico delle donne vittime di violenza
- Ore 9.50 Prof.ssa Anna Coluccia
Codice Rosa e Governance
- Ore 10.10 Dott.ssa Lore Lorenzi
Il Master Codice Rosa: iniziativa formativa per l’implementazione delle strategie di intervento socio-sanitarie nella presa in carico delle vittime di violenza
- Ore 10.20 Avv.ta Rossella De Franco
La tutela giuridica nel contrasto alla violenza di genere
- Ore 10.40 Discussione
- Ore 11.00 Termine lavori