
Il 14 marzo, alle ore 9, nella Cripta del Complesso didattico San Francesco (piazza San Francesco – Siena), si terrà la nuova edizione di USiena Game, il contest a premi nell’ambito di UniStem Day, l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori.
Nel corso della giornata, che sarà caratterizzata dall’intervento, in streaming, dei genitori di Giulio Regeni, sono previste 3 sessioni di gioco in ognuna delle quali saranno affrontate le seguenti tematiche tramite domande a quiz:
- Discipline di ambito medico : "Quali limiti della libertà, quali limiti della ricerca?",
- Discipline umanistiche, economiche e di scienze politiche e internazionali: “Una sfida di libertà: la ricerca di fronte al potere”,
- Discipline di matematica, ingegneria, fisica, geologia, chimica, biologia e e scienze ambientali e naturali: "L’acqua… trova sempre la sua strada".
L'iniziativa, che si concluderà con lo spareggio finale tra le scuole vincitrici di ogni set del contest Unistem/USiena Game, è promossa da USiena Orienta, Sei Toscana, Toscana Life Sciences, Vismederi e uRadio, la radio della comunità studentesca dell’Università di Siena.
- Istituto Sarrocchi di Siena
- Liceo classico Piccolomini di Siena
- Liceo scientifico G. Galilei di Siena
- Istituto Roncalli di Poggibonsi
- I.I.S Bandini di Siena
- Istituto Sacro Cuore di Gesù di Siena
UniStem Day è l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano a partire dal 2009. La giornata rappresenta un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica.
Studiosi di vari ambiti racconteranno, attraverso la loro esperienza, il significato dell’essere scienziato giorno dopo giorno, i meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico e i valori che guidano ogni impresa di ricerca. In particolare, con UniStem Day 2025 si vuole sottolineare l’importanza del diritto della libertà nell’attività dello studioso, diritto che si declina in libertà di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade. Per questo la giornata sarà dedicata a Giulio Regeni, studioso. Quest’anno l’evento, arrivato alla sua diciassettesima edizione, si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria. 12 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme pronti ad intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica.
UniStem è il Centro di Ricerca Coordinata sulle Cellule Staminali dell’Università degli Studi di Milano, fondato nel 2006 da E. Cattaneo, G. Cossu, F. Gandolfi e Y. Torrente. Il Centro ha l’obiettivo di integrare, coordinare e promuovere l’accesso alle informazioni relative allo studio delle cellule staminali e del loro potenziale applicativo. Nel corso degli anni pur mantenendo l’attenzione sulle staminali il Centro ha ampliato il contesto degli argomenti trattati rendendoli sempre meno settoriali, integrando nei format divulgativi temi scientifici dal forte impatto sociale