USiena Game, la finale in Rettorato

Venerdì, 10 Marzo, 2023 - 09:15
il contest a premi per le scuole
locandina
  • 10 marzo, ore 9.15

Aula Magna del Rettorato  Banchi di Sotto, 55  Siena

 

9.15 – Benvenuto del Magnifico Rettore, prof. Roberto Di Pietra
 

9.30 – Primo set “AGENDA 2030: LA PARITÀ DI GENERE"

Coordina il prof. Nicola Vizioli
Intervengono: prof. Stefano Benvenuti e prof. Roberto Tofanini e dott.ssa Federica Di Sarcina, EUROPE DIRECT Siena
 

10.20 – INTERVALLO

 

10.30 – Secondo set " SALUTE RIPRODUTTIVA: UN BENE DA TUTELARE”

Coordina il prof. Enrico Pierantozzi
Intervengono: prof.ssa Carla Gambarana, prof.ssa Monica Ulivelli, prof.ssa Daniela Braconi, prof.ssa Alice Luddi, dott.ssa Laura Governini
Diversità e Inclusione come valore aggiunto per le organizzazioni: l’esperienza di Fondazione Toscana Life Sciences, dottor Piergiorgio Fazio, HR Assistant.

 

11.20 - Terzo set ”CIBO E SOSTENIBILITÀ"

Coordina la prof.ssa Daniela Marchini
Intervengono: prof.Gianluca Murgia, prof. Enrico Tavarnelli, prof.ssa Gabriella Tamasi , dott.ssa Vera Montalbano, prof.ssa Cecilia Viti, prof. Federico Maria Pulselli, prof. Federico Rossi, prof.ssa Elena Cini
"Le azioni del PLS e del POT per l'orientamento", dott.ssa Vera Montalbano

 

12.30 – PREMIAZIONE dei vincitori a cura della prof.ssa Lucia Morbidelli, Delegata del Rettore per l'Orientamento

 

Coordinano il gioco gli studenti di URadio.

 

10 marzo 2023

Oggi in Ateneo la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori, promossa dall'Università di Siena

Nell’ambito di UnistemDay – 10 marzo 2023

 

Oggi giornata finale per USiena Game, il contest universitario a squadre per classi delle scuole superiori, organizzato dell’Università di Siena. Si è tenuta nel palazzo del Rettorato a Siena la fase conclusiva dell'iniziativa di divulgazione scientifica, durante la quale un centinaio di studentesse e studenti delle scuole superiori si sono confrontati su alcuni dei temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; accolti in Aula Magna dai saluti del Rettore Di Pietra.

Il Liceo Classico “E.S. Piccolomini” si è aggiudicato il primo posto di questa edizione 2023, che ha visto il coinvolgimento di cinque scuole. Le classi si erano già “sfidate”, lo scorso 2 marzo, in una prima sessione di gioco, tutta digitale, su temi come il cibo e la sostenibilità, la parità di genere, la salute riproduttiva.

Le scuole che hanno aderito quest’anno sono state: il Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, l’I.T.I. “T. Sarrocchi” e il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena, l’I.I.S. “Avogadro” di Abbadia San Salvatore e l’I.S.I.S. di Follonica. Le allieve e gli allievi si sono preparati al gioco studiando i materiali forniti dai docenti dell’Università di Siena e dopo la fase preliminare sono arrivate oggi allo spareggio le scuole: Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, Liceo Scientifico “G.Galilei” e l’Istituto Tecnico “T. Sarrocchi” di Siena.

USiena Game è un’iniziativa organizzata dall’Ufficio Orientamento e Tutorato dell’Università di Siena che nasce in seno a UniStem Day, un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. La giornata, giunta quest’anno alla sua XV edizione, ha visto eventi in 87 fra Università e Istituti di Ricerca con l’obiettivo di promuovere una visione più matura e consapevole dell’importanza della conoscenza e dell’innovazione.

Hanno collaborato a USiena Game: la Fondazione Toscana Life Sciences, il Centro Europe Direct Siena, e i progetti Piano Lauree Scientifiche e Piano Orientamento e Tutorato.