L’Università di Siena e la "Festa dell'Europa 2025"

Venerdì, 9 Maggio, 2025 (All day) a Martedì, 27 Maggio, 2025 (All day)
PRIMO EVENTO: 9/05 LA FESTA DELL'EUROPA NELL'ORTO

In occasione della Festa dell’Europa (9 maggio), l’Università di Siena propone un ampio calendario di iniziative aperte a studenti, cittadinanza e scuole, con l’obiettivo di diffondere i valori di pace, democrazia e integrazione che animano il progetto europeo. 

 

LA FESTA DELL’EUROPA NELL’ORTO

Le politiche europee per la sostenibilità ambientale e sociale: il contributo dell’Università di Siena allo sviluppo sostenibile all'economia circolare 9 maggio 2025 • ore 11:00 Piazza San Francesco, nell'ORTO delle studentesse e degli studenti, presso il complesso di San Francesco dell’Università di Siena.

La Festa dell'Europa si terrà nell'ORTO delle studentesse e degli studenti, degli spazi della cosiddetta “vigna” che sono stati recentemente recuperati dall’Ateneo e che vengono adesso in parte adibiti a giardino e in parte destinati alla realizzazione del nuovo orto e frutteto. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare la comunità studentesca alla conoscenza delle modalità di coltivazione, valorizzando l’area esterna attraverso la coltura di ortaggi e alberi da frutto, favorendo l'aggregazione sociale e la sostenibilità ambientale. Le studentesse e gli studenti racconteranno l'esperienza e inviteranno altri partecipanti a svolgere il ruolo di tutor del progetto operando volontariamente nell'orto godendo direttamente dei prodotti agricoli.

Il progetto si inserisce in un processo di economia circolare che vedrà per la Festa dell'Europa un momento non solo di condivisione ma anche di avvicinamento alla sostenibilità ambientale e sociale, temi cari alle politiche europee. L’area dell’orto e frutteto è un luogo di sperimentazione, di scambio e di apprendimento, aperto a tutti dove si eserciterà la cittadinanza europea.

 

Alla FESTA DELL’EUROPA nell’ORTO saranno presenti il Rettore, Prof. Roberto Di Pietra, il Delegato del Rettore alla Cittadinanza europea, Professor Massimiliano Montini, gli enti e le istituzioni che stanno supportando il progetto dell'orto e le studentesse e gli studenti tutor del progetto. 

 

Il soprano Margherita Caramanico canterà l'Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven, tratto dalla sua Nona Sinfonia. L'inno ufficiale dell'Unione Europea.

 

Nell'occasione oltre a parlare del progetto dell'orto verranno presentate tutte le iniziative per la Festa dell'Europa ai cittadini e ai giornalisti.

 

L’iniziativa fa parte degli eventi del progetto della Cattedra Jean Monnet CE4INT sull’economia circolare.

 

L’Orto delle studentesse e degli studenti si trova nell'area verde del Complesso universitario di San Francesco, raggiungibile dal parcheggio aziendale. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà nella Cripta.

SECONDO EVENTO 16/05 "WHAT ARE YOU DOING?" all'Università di Firenze.
locandina

WHAT ARE YOU DOING? Le domande dei giovani agli europarlamentari tra disinformazione, autocrazie e la difesa della pace

16 maggio 2025 • ore 10:30 

Firenze - Università di Firenze sede di Novoli, controviale del viale Guidoni incrocio con via Forlanini (via delle Pandette n. 9), Edificio D-6

 

Alla luce dell’ottimo risultato dell’iniziativa dello scorso anno, si è pensato di portare avanti il confronto e invitare i nuovi rappresentanti eletti al Parlamento europeo ad uno scambio con le studentesse e gli studenti dei tre atenei della Toscana. In questi tempi di intense dinamiche geopolitiche, in cui la disinformazione minaccia le società democratiche e le libertà dei cittadini, l’Europa è chiamata a rispondere a grandi sfide.

Proprio per questo, quest’anno il focus individuato è carico di grandi temi per il futuro dell’Europa, che toccheranno da vicino l’avvenire dei giovani. L’obiettivo è pertanto quello di avvicinare i giovani al lavoro quotidiano del Parlamento e dei parlamentari in questo importante momento storico, dando l’opportunità di porre domande su vari temi, anche partendo dalla stringente attualità, che aiutino gli studenti a comprendere le peculiarità di questo importante incarico.

 

Dopo i saluti istituzionali, l’incontro si aprirà con un’attività di ice-breaking che vedrà i partecipanti coinvolti in un breve sondaggio sulla percezione dell’UE. Sarà poi il momento delle studentesse e degli studenti che porranno le proprie domande (raccolte e concordate con i docenti) agli europarlamentari. Tutti risponderanno a ciascuna domanda, avendo a disposizione 90 secondi. L’iniziativa sarà coordinata da Cristina Privitera, vice direttrice de La Nazione.

 

L’evento è organizzato da Scuole di Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, dai centri EUROPE DIRECT Firenze e Siena, dall’Università di Siena, dai Centri di Documentazione Europea dell’Università di Firenze, dell’Università di Pisa e dell’Istituto Universitario Europeo e da Ponte Europa in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

L’evento si terrà venerdì 16 maggio dalle ore 10:30 presso l’Aula Magna del Polo delle Scienze Sociali di Novoli (via delle Pandette, Firenze) e sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia.

 

TERZO EVENTO 17/05 LO STUDENTE ERNESTO ROSSI E IL MANIFESTO DI VENTOTENE NELLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

LO STUDENTE ERNESTO ROSSI E IL MANIFESTO DI VENTOTENE NELLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 

17 maggio 2025 • ore 16.00 

Siena - Cortile del Palazzo del Rettorato  

 

Chi interviene: 

  • Saluti del Magnifico Rettore 

  • Modera Daniele Magrini, giornalista

  • Introduzione di Massimiliano Montini, delegato del Rettore alla cittadinanza europea, su Ernesto Rossi studente dell’Università di Siena, con il supporto di Paolo  Fiorenzani come esperto dell’archivio museale (SIMUS) dell’Università di Siena

  • Intervento di Lucrezia Ranieri dell’Università di Siena sul Manifesto di Ventotene 

  • Conclusioni di Alberto D'Alessandro, Direttore del Punto Europa di Lucca e Viareggio e già direttore del Consiglio d'Europa, Ufficio in Italia

 

Nell'ambito della ricorrenza della FESTA DELL'EUROPA in collaborazione con i referenti del Percorso storico di Ateneo del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) presenteremo lo studente Ernesto Rossi, laureato all'Università di Siena. In particolare vorremmo affrontare il tema di grande attualità legato al Manifesto di Ventotene dal punto di vista storico partendo proprio dalla figura di Ernesto Rossi, che qui, a Siena, intraprese parte del suo percorso accademico sino a giungere alla conseguente laurea in Giurisprudenza.

La figura di Ernesto Rossi è di grande rilevanza storica per le origini della cittadinanza europea e il Museo ospita tutti i documenti originali della sua iscrizione, esami sostenuti e la tesi.

Ernesto Rossi (1897-1967) è stato un politico, giornalista, antifascista ed economista italiano. Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni nel 1941 a Ventotene, dove vennero confinati dal regime fascista, idearono un progetto di unità europea, il “Manifesto di Ventotene” divenendo uno dei tre principali esponenti italiani del federalismo europeo.

 
QUARTO EVENTO 13/6 TERRITORI D'EUROPA

TERRITORI D'EUROPA

13 giugno 2025 • ore 10.00 – Colle val d’Elsa (Siena) 

CENTRO CONVEGNI - museo San Pietro - via Gracco del Secco 115

 

In occasione delle Giornate dedicate all'Europa 2025, il Comune di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con lo sportello Europe Direct dell'Università di Siena , organizza una giornata di confronto e approfondimento sulle politiche europee e sul ruolo attivo dei territori. L’evento coinvolgerà progettisti italiani ed europei, scuole superiori, studenti universitari e stakeholder locali in un dialogo aperto sulle strategie di sviluppo e sulle opportunità offerte dall’UE. In un momento storico delicato per i valori europei, Colle si propone come laboratorio di consapevolezza e partecipazione, valorizzando i punti di forza del territorio e promuovendo un nuovo approccio alla programmazione europea.

Il progetto mira a rafforzare la consapevolezza del ruolo delle politiche europee nello sviluppo locale, attraverso un approccio strategico e partecipativo. Valorizza il dialogo tra istituzioni, università, sportelli informativi e attori territoriali, promuovendo un ecosistema collaborativo orientato alla progettazione. L’iniziativa offre un’occasione di confronto tra enti locali, professionisti e studenti, per costruire una visione condivisa delle opportunità europee. Intende superare l’approccio passivo alla partecipazione ai bandi, puntando su una progettualità consapevole e coerente con le vocazioni del territorio. Particolare attenzione è rivolta ai giovani, per favorire la conoscenza dell’Unione Europea e dei suoi valori. Questa giornata diventa un momento identitario e civico, capace di rafforzare il legame tra comunità e dimensione europea.

 

L’iniziativa si articolerà in momenti pubblici e laboratori di confronto, per promuovere un dialogo autentico tra istituzioni, cittadini, esperti e giovani.

La preparazione dell’evento nasce da un lavoro condiviso tra Comune, Università di Siena e sportello Europe Direct, con il supporto di Terra di Siena Lab, che cura la mappatura e il coinvolgimento degli stakeholder locali, in sinergia con le reti territoriali già attive all’interno dell’amministrazione.

 

All'evento saranno invitati sindaci della Toscana, membri di ANCI Nazionale, funzionari e progettisti europei.