L'Università di Siena partecipa a Wine&Siena

Domenica, 26 Gennaio, 2025 - 15:00
Wine&Siena
L’Osservatorio DiVino 2025 e il focus sui cambiamenti climatici per l’ultimo Talk di Wine&Siena
 
L’Università di Siena partecipa alla decima edizione di Wine&Siena, evento dedicato alla sostenibilità e alla ricerca nel mondo del vino in programma al Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo  Sienadal 25 al 27 gennaio.
 
 
Grazie alla collaborazione con l’Università di Siena, il professor Angelo Riccaboni domenica 26 gennaio presenterà una ricerca inedita su 3mila imprese dell’Università di Siena per capire il livello di sostenibilità raggiunto. Focus sui cambiamenti climatici con il professor Bastianoni e il professor Cai che presenta le ricerche dell’Agrifood Living Lab con le stazioni Microcosmo.
 
 
Il primo panel del talk in presenza inizia alle ore 15 ed è dedicato alla presentazione di una nuovissima e inedita ricerca realizzata dal Santa Chiara Lab dell'Università di Siena nell'ambito delle sue attività come Spoke 9 del Centro Nazionale Agritech finanziato dal PNRR. “Osservatorio DiVino 2025” è uno studio condotto su circa tremila imprese agricole italiane, di cui quasi 600 cantine, per capire a che punto è la transizione ecologica in questo settore e il livello di competitività. Quanta energia elettrica e quanta acqua consumano le imprese vitivinicole? Sono efficienti le nostre aziende agricole? Quante di loro puntano sulla produzione di energie rinnovabili? E nel lavoro è ancora presente il gender gap? Quante puntano sulle certificazioni e come percepiscono il ruolo dei consorzi? Sono solo alcuni degli argomenti toccati da “Osservatorio DiVino 2025”. A presentare la nuova ricerca sarà il professor Angelo Riccaboni, presidente Comitato d'indirizzo del Santa Chiara Lab insieme a Cristiana Tozzi project manager della Fondazione Siena Food Lab.
 
 
 
Il secondo panel, alle 15,45, è dedicato agli effetti dei cambiamenti climatici in vigna e allo stato delle ricerche. Simone Bastianoni, delegato alla Sostenibilità dell’ateneo senese e docente, farà il punto sulle ultime ricerche internazionali e sull’evoluzione degli scenari rispetto alle previsioni degli scorsi anni. Fu proprio lui, al Wine&Siena di due anni fa, a rilanciare con forza l’allarme nel mondo vitivinicolo. Giampiero Cai, docente di Biologia e Biotecnologie Digitali, presenterà le ultime ricerche del Santa Chiara Lab con le stazioni Microcosmo e Aeroponica, probabilmente le più avanzate in Italia per studiare gli effetti dello stress idrico sulle viti.
.

Aspettando Wine&Siena

“AsSaggi di Vino” tra miti, stelle e geologia – Gli eventi con l’Università di Siena.

WINE TALK CON DEGUSTAZIONE WINE&FOOD

Prenotazioni aperte

 

22 gennaio

 

22 gennaio, ore 18.30

"La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino"

Con Enrico Tavarnelli e Ivan Martini, Professori DSFTA

GASTRONOMIA MORBIDI OSPITA ARILLO IN TERRABIANCA E UNIVERSITÀ DI SIENA
INFO: € 20,00/PERSONA - 20 POSTI DISPONIBILI | PER PRENOTAZIONE TEL 0577 280268

 

Alle 18.30 saranno protagonisti i vini dell’azienda Arillo in Terrabianca, in località San Fedele, a Radda in Chianti, insieme a Enrico Tavarnelli e Ivan Martini, professori del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell’Università di Siena, con "La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino". Del resto fin dalla notte dei tempi l'uomo coltiva la vite e ottiene il vino, le varietà enologiche sono influenzate e determinate dalle caratteristiche fisiche del territorio in cui il vino viene prodotto. È però solo in tempi recenti che le attività legate alla vitivinicoltura hanno iniziato a rivolgere attenzione allo studio del territorio, traendone informazioni utili alla selezione dei vitigni più idonei per una determinata zona. Ciascun vino è quindi espressione del suo territorio di produzione e ciascun territorio è, a sua volta, caratterizzato da una peculiare evoluzione geologica. Durante l’iniziativa i due docenti faranno un breve excursus di storia della viticoltura ed illustreranno l'intimo legame fra i vini e la storia geologica dei territori nei quali questi vengono prodotti. Arrivando ai vini, appunto, ci saranno in degustazione Bevobianco Maremma Doc Toscano 2023, Sacello Chianti Classico Docg 2022, Poggio Croce Chianti Classico Riserva Docg 2021, Campaccio Igt Toscano Rosso 2020. Il costo a persona è di 20 euro per un massimo di 20 persone. Per prenotazione è possibile chiamare allo 0577 280268.

15 gennaio - PRENOTAZIONI APERTE

 

15 gennaio, ore 18.30, locale Tre filari, Banchi di Sotto, 51 – Siena.

“Le stelle del vinoLe costellazioni che raccontano la sua storia, gli astri che regolavano i tempi della vendemmia”

Con Alessandro Marchini, Direttore dell'Osservatorio Astronomico Unisi

I TRE FILARI OSPITA AZIENDA CASA ALLE VACCHE E UNIVERSITÀ DI SIENA
INFO: € 20,00/PERSONA - 20 POSTI DISPONIBILI | PER PRENOTAZIONE TEL 0577 1657343

 

Alle 18.30, si incontrano l’astronomia e Casa alle Vacche, azienda agricola di San GimignanoAlessandro Marchini, direttore dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, parlerà de “Le stelle del vinoLe costellazioni che raccontano la sua storia, gli astri che regolavano i tempi della vendemmia” e si soffermerà sul legame tra agricoltura ed astronomia che risale all'alba della civiltà, quando l'uomo imparò a gestire le coltivazioni in base alle stagioni dettate dal sole, alle fasi lunari o all'apparizione di alcune stelle poco prima dell'alba. La coltivazione della vite, la vendemmia e la produzione del vino non fanno eccezione: c'è una stella, Vindemiatrix, la cui “levata eliaca” annunciava il periodo propizio per la vendemmia.

Alcune costellazioni, legate al mito di Dioniso (Bacco), raccontano la storia triste ma bellissima di IcarioErigone e Maira sulla nascita della coltivazione della vite e sulla produzione del vino. E oggi, è ancora necessario aspettare l'apparizione di Vindemiatrix prima di raccogliere l'uva per ottenere un ottimo vino?

Durante la conferenza si cercherà di rispondere utilizzando programmi di simulazione del cielo stellato dell'antichità e quello contemporaneo. I vini in degustazione saranno il Sangiovese B. Toscana Igt 2023, la Vernaccia di San Gimignano Docg I Macchioni 2023 e il Chianti Colli Senesi Riserva Cinabro 2021.

 

  • Il costo è di 20 euro a persona (massimo di 20 persone), per prenotazione: tel 0577 1657343
Eventi passati

 

Mercoledì 8 gennaio, ore 18.30

Il mito del vino nella rivoluzione naturalistica da Caravaggio a Velazquez

Autore: Alessandro Angelini, Professore DSSBC

GRAND  HOTEL CONTINENTAL SIENA  STARSHOTELS COLLEZIONE OSPITA TENUTA CASABIANCA E UNIVERSITÀ DI SIENA 
INFO: € 20,00/PERSONA - 20 POSTI DISPONIBILI  | PER PRENOTAZIONE TEL 0577 56011 O [email protected]

 

Alle 18.30 si parlerà de “Il mito del vino nella rivoluzione naturalistica da Caravaggio a Velazquez” con Alessandro Angelini, professore dell’Università di Siena del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali. I vini in degustazione sono della tenuta Casabianca, di Murlo che presenterà il Belrosso canaiolo Rosso Toscana Igp 2022, il Toscana bianco Igt Cleo e Rosato Colli della Toscana centrale.

Angelini si soffermerà sul tema classico tema bacchico che, con il suo repertorio di scene animate da banchetti boschivi e cortei con satiri e menadi, aveva interessato la pittura europea tra Cinquecento e Seicento, da Tiziano a Rubens. Fu solo con le opere giovanili di Caravaggio però che il mito del vino e della sua coltivazione perse quell’aura antichizzante ed erudita, cara appunto al Rinascimento maturo, per assumere un nuovo tono di sconcertante naturalismo. Con la messa in posa di modelli apparentemente casuali e di nature morte imbevute di luce vera, l’artista parve porre quasi in parodia gli esempi aulici del passato, non avendo altro scopo che la resa tangibile della natura bagnata dalla luce del giorno. A pochi anni di distanza, Diego Velázquez avrebbe seguito quell’esempio, raffigurando una scena campestre con comuni villici che bevono in una radura guidati da un Bacco dai tratti beffardi, creando così un inno al piacere del vino dopo le fatiche del lavoro nei campi.

 

  • Il costo è di 20 euro a persona (massimo di 20 persone), per prenotazione: tel 0577 56011 o mail a [email protected]

 

Post Wine&Siena

 

29 gennaio 2025 - ore 18:30
“A CIASCUN VINO IL SUO CALICE”
Marco Mezzetti - Associazione Città del Cristallo
LA MACELLERIA OSPITA CRISTALLERIE MEZZETTI
INFO: € 20,00/PERSONA - 20 POSTI DISPONIBILI | PER PRENOTAZIONE TEL 0577 222743