
Studenti per il patrimonio culturale presenta: "Approfondimenti"
Dall'8 al 30 maggio, Palazzo di Fieravecchia, di via Fieravecchia, 19 - Siena. Prossimo appuntamento: 30 maggio, ore 11.00, aula H di via Fieravecchia
Il 30 maggio, alle ore 11.00, in aula H di via Fieravecchia, si terrà l'incontro "Il primato dell'occhio: temi e metodo per la storia dell'arte moderna", nuovo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dagli Studenti per il patrimonio culturale del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali.
Interverrà:
- prof. Alessandro Angelini
Alessandro Angelini è professore associato di storia dell'arte moderna presso l'Università di Siena. I suoi interessi di studio si sono concentrati per lo più sulla pittura del Rinascimento a Siena e in Toscana e sulla scultura del Seicento a Roma, pubblicando articoli e saggi, curando cataloghi di mostre e studi monografici tra cui “Disegni italiani del tempo di Donatello”, 1986; “Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena”, 1998; “Pio II e le arti La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo”, 2005; Piero della Francesca, Milano 2014. Fa parte della redazione della rivista “Prospettiva”.
Per info:
- 8 maggio, ore 14.00, Aula magna di via Fieravecchia, 19, "Arte e mondo simbolico nel paleolitico",
Con:
prof. Fabio Martini, Università degli studi di Firenze
- 10 maggio, ore 14.00, aula H di via Fieravecchia, 19, "Restauro e valorizzazione dei Bagni di Petriolo: indagini geostoriche e archeologiche"
Con:
proff. Anna Guarducci e Andrea Arrighetti
- 15 maggio, ore 14.00, aula C di via Fieravecchia, 19, "Gli Open Air Museums a tema medievale in Europa"
Con:
dott. Osvaldo Gaudio
- 21 maggio, ore 16.00, aula H di via Fieravecchia, 19, "L'assedio di Roca Vecchia nel Salento durante l'età del Bronzo. Storia di un sito dallo scavo archeologico alla valorizzazione",
Con:
dott. Teodoro Scarano, Università di Salerno
- 24 maggio, ore 11.00, aula B di via Fieravecchia, 19, "Archeologia uguale progetto: idee, esperienze e criticità in tema di valorizzazione integrata (progetto d'area) dei beni culturali"
Con:
prof. Andrea Zifferero
- 28 maggio, ore 14.00, aula 5 (ai Servi), "La bottega dell'alchimista: strumenti, buone pratiche e qualche trucco per iniziare la scrittura accademica"
Con:
prof. Enrico Zanini
- 30 maggio, ore 11.00, aula H di via Fieravecchia, 19, "Il primato dell'occhio: temi e metodo per la storia dell'arte moderna"
Con:
prof. Alessandro Angelini