
12 luglio ore 21.30, "Simmetrie temporali e scalari in musica: un approccio algebrico", con Fabio Bellissima
13 luglio ore 21.30, "Reazioni oscillanti e orologi chimici", con Alessandro Donati
Eventi divulgativi a ingresso libero.
Nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche, l'Università di Siena ha organizzato una scuola nazionale residenziale per insegnanti di materie scientifiche "La scienza in 4D" intitolata quest'anno "Recondite armonie: il tempo nelle scienze".
Nell'ambito dei lavori - che si tengono in questa settimana a Siena - sono previste due conferenze-spettacolo serali aperte al pubblico.
- Simmetrie temporali e scalari in musica: un approccio algebrico - professor Fabio Bellissima
Martedì 12 luglio alle ore 21.30, presso il Conservatorio Franci in piazza S. Agostino.
Al termine sarà eseguita la Sonata per viola e pianoforte, op.25 n.4 di Paul Hindemith.
- Reazioni oscillanti e orologi chimici - professor Alessandro Donati
Mercoledì 13 luglio ore 21.30, si parlerà di tempo e chimica.
Aula 5 della sezione di Fisica del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, via Roma 56.
Gli eventi hanno un carattere divulgativo.
L'ingresso è libero e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.