
"Siena.doc. (prove generali di) Stati generali del documentario italiano" - L'Università di Siena ospita l'evento di Visionaria21
Si svolgerà dal 13 al 15 novembre "Siena.doc. (prove generali di) Stati generali del documentario italiano", la tre giorni dedicata al documentario d'autore italiano con film in proiezione, lavori in corso, nuovi progetti pronti a nascere e la competizione di documentari in concorso con il voto del pubblico.
Numerose le sezioni di Siena.doc dentro cui si collocano le proposte dell'evento di Visionaria21:
- Film in proiezione: cinque grandi documentari presentati dagli autori. Tra questi Che strano chiamarsi Federico (2013), il film di Ettore Scola dedicato a Federico Fellini, che sarà presentato dal grande regista italiano. La proiezione, a differenza di tutte le altre, si terrà al Cinema Nuovo Pendola (13 novembre - ore 21)
- Documentari in concorso: 8 documentari che saranno proiettati nella sala cinema del palazzo di Fieravecchia e votati dal pubblico
- Lavori in corso: spazi in cui gli autori si confronteranno con il pubblico sui loro progetti in corso di realizzazione, con la presentazione di girati non ancora montati, idee e aperture a nuovi sviluppi
- Progetti in ri(e)voluzione: in collaborazione con l'associazione Altomare si guarderà a quanto e a come un progetto cinematografico possa cambiar pelle prima di vedere la luce
- Tavola rotonda: Il documentario italiano. Produzione e distribuzione, autori e produttori che stanno facendo grande il linguaggio del “cinema del reale” si confronteranno su qual è il futuro, quali sono le tematiche, le possibilità produttive e distributive del documentario in Italia ed in Europa
Gli incontri e le proiezioni sono ad ingresso gratuito ad eccezione del film "Che strano chiamarsi Federico" (di Ettore Scola), in programma il 13 novembre al cinema Pendola.
Costo biglietti di ingresso per "Che strano chiamarsi Federico" in programmazione il 13 novembre al cinema Pendola (proiezioni: 19; 21; 22.30):
- intero: 5 euro
- studenti Unisi: 4 euro (è necessario presentare il badge universitario)
- studenti con tessera DSU Toscana: 3,50 euro (è necessario presentare la tessera DSU)