Lunedì, 5 Ottobre, 2015 - 18:00

L'iniziativa è a carattere divulgativo e aperta a tutti
Siena guarda il cielo, da terra e dallo spazio
5 ottobre, ore 18.00, aula 5 del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell'Ambiente, via Roma, 56
L'iniziativa è a carattere divulgativo e aperta a tutti
Il 5 ottobre, alle ore 18.00, presso l'aula 5 del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell'Ambiente, si terrà l'iniziativa "Siena guarda il cielo, da terra e dallo spazio".
Interventi:
- Pier Simone Marrocchesi, co-principal investigator della Missione CALET DSFTA, Università di Siena e INFN Pisa, "Siena nello spazio col telescopio CALET"
- Midori Nishiura, visiting professor Ochanomizu University, "Japan's Space outreach today, and prospects of Remote Sensing",
- Alessandro Marchini, responsabile dell'Osservatorio astronomico dell'Università di Siena, "L'Osservatorio Astronomico universitario, un laboratorio per gli studenti",
- Sara Marullo, laureanda del Corso di Fisica e Tecnologie Avanzate, "Come scoprire una nuova stella variabile dal salotto di casa".
Al termine dell'incontro sarà possibile osservare un passaggio visibile a occhio nudo della Stazione Spaziale Internazionale, dove è installato il telescopio CALET.
Approfondisci