
Seminario "L'esperienza della legge toscana sulla partecipazione"
31 maggio, ore 12, aula 4 del Complesso didattico Mattioli, via Mattioli, 10 – Siena
Il 31 maggio, alle ore 12, nell’aula 4 del Complesso didattico Mattioli, Antonio Floridia terrà il seminario "L'esperienza della legge toscana sulla partecipazione".
Dopo la laurea in Filosofia all’Università di Firenze, Antonio Floridia è stato a lungo ricercatore presso l’Irpet, l’Istituto Regionale Programmazione Economica della Regione Toscana.
Dal 2005 dirige l’Ufficio e l’Osservatorio elettorale e il settore Politiche per la partecipazione della Regione Toscana.
Abilitato come professore associato di Scienza della Politica, ha ricoperto incarichi alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze e, dal 2014 al 2017, è stato presidente della SISE (Società italiana di studi elettorali).
Floridia ha pubblicato numerosi saggi di analisi delle politiche pubbliche locali e regionali, sui sistemi e i comportamenti elettorali, sui partiti e la partecipazione politica, sulla democrazia partecipativa e sulla democrazia deliberativa.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: “PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi” (Castelvecchi 2022), “Un’idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi” (il Mulino, 2017); “The Origins of the Deliberative Turn”, in The Oxford Handbook of Deliberative Democracy (2018); “From Participation to Deliberation: A Critical Genealogy of Deliberative Democracy” (2017), “La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi” (Carocci, 2012).
Il seminario si colloca nel quadro delle attività degli insegnamenti di Design thinking (prof.ssa Linda Basile) e di Politiche pubbliche e comunicazione (prof.ssa Anna Carola Freschi) del corso di laurea magistrale in Sostenibilità sociale e management del welfare (LM-87).
L'iniziativa è aperta a tutte e tutti gli interessati.