Seminario "La Tecnologia Blockchain Futura"

Lunedì, 18 Novembre, 2019 - 11:00
Evento annullato
Speaker: prof. Silvio Micali (premio Turing)
EVENTO ANNULLATO

 

ATTENZIONE - EVENTO ANNULLATO

 

Seminario "La Tecnologia Blockchain Futura" - EVENTO ANNULLATO

18 novembre, ore 11.00, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena

Partecipa il professor Silvio Micali, Premio Turing 2012

 

Abstract

Nel suo modello ideale, una blockchain è costituita da un libro mastro digitale di dati inalterabili, leggibili da tutti, a cui tutti possono aggiungere nuovi dati. Se adeguatamente implementato, questo modello è destinato a rivoluzionare il modo in cui operano le società e le economie tradizionali.

Rimuovendo costosi intermediari e introducendo nuovi paradigmi di fiducia, il modello rende le transazioni tradizionali (ad es. pagamenti) più efficienti e rende del tutto possibili nuove modalità di transazione (ad es. contratti intelligenti).

Sfortunatamente, per come sono state realizzate, al momento le blockchain non possono raggiungere il loro enorme potenziale.
Nella lezione sosterremo, tuttavia, che possono essere adeguatamente attuate mediante approcci significativamente diversi da quelli attuali.

 

Silvio Micali

Speaker

Silvio Micali ha conseguito la laurea in Matematica all'Università La Sapienza di Roma, e il suo Dottorato in Informatica presso l'Università della California a Berkeley. Dal 1983 è Professore Ford di Ingegneria al MIT (USA), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Informatica.

Gli interessi di ricerca del professor Silvio Micali sono la crittografia, la conoscenza zero, la generazione pseudocasuale, i protocolli sicuri e la progettazione di meccanismi.
Il professor Micali ha ricevuto il Premio Turing nel 2012 (equivalente del Nobel per l’Informatica), il Premio Goedel (in Informatica Teorica) e il Premio RSA (in crittografia). Il Prof. Micali ad oggi è l’unico Scienziato Italiano ad aver ottenuto il Premio Turing. È membro della National Academy of Sciences, della National Academy of Engineering e della American Academy di Arts and Sciences.

Di recente ha fondato una società "Algorand" per creare una rete mondiale che implementi la sua proposta di tecnologia blockchain innovativa, che non presenta i problemi degli approcci precedenti (come Bitcoin). Non richiede molta energia, si può applicare a transazioni di enormi dimensioni, utilizza nuovi paradigmi di fiducia, senza costosi intermediari.
Diverse università hanno già aderito al progetto di Algorand, ospitando un nodo della rete.