
Rassegna "Tradire. Le radici nella musica"
Prossimo appuntamento:
"David Lazzaretti, profezie sull'Amiata".
20 aprile, ore 21.00 (ore 20.30 degustazione), auditorium Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena
Prenota la tua partecipazione su Eventbrite
Il 20 aprile, alle ore 21.00 presso l'auditorium del Santa Chiara Lab, andrà in scena "David Lazzaretti, profezie sull'Amiata", settimo ed ultimo appuntamento della rassegna "Tradire. Le radici nella musica" preceduto, alle 20.30, da una degustazione di vini a cura dell’Enoteca Italiana.
Con:
- News Border Ensemble
Mirco Mariottini | direzione
Giovanni Falzone | tromba
Marco Baliani | voce fuori campo
“Tradire. Le radici nella musica” è un’iniziativa dell’Accademia Musicale Chigiana realizzata insieme al Santa Chiara Lab, in collaborazione con l’Enoteca Italiana e con il supporto di Università di Siena, Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Siena Jazz.
- 9 febbraio, ore 18.30, "Frottole sul passato", Palazzo Chigi Saracini, via di Città, 89 - Siena,
- 23 febbraio, ore 21.00, "Radici", Palazzo Chigi Saracini, via di Città, 89 - Siena,
- 1 marzo, ore 21.00, "Notturno salentino", auditorium Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena,
- 16 marzo, ore 21.00, "Oltre l'Adriatico", Palazzo Chigi Saracini, via di Città, 89 - Siena,
- 23 marzo, ore 21.00, "Isole inaudite", Palazzo Chigi Saracini, via di Città, 89 - Siena,
- 6 aprile, ore 21.00, "Denominazione di origine popolare", Teatro dei Rinnovati, piazza Il Campo - Siena
- 20 aprile, ore 21.00, "David Lazzaretti, profezie sull'Amiata", auditorium Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, ad eccezione di quello del 6 aprile, al costo di € 5.
► Per info:
- e-mail: [email protected]
- tel: 0577/220927