
Mostra "Il corpo e l'anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo"
Il percorso espositivo è curato dalla professoressa Francesca Vannozzi e da Esther Diana
È stata prorogata fino al 3 maggio la mostra "Il corpo e l'anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo", curata da Francesca Vannozzi, docente dell'Università di Siena, e da Esther Diana.
Il percorso espositivo tocca la storia di sette grandi luoghi della sanità toscana, il Santa Maria della Scala di Siena, gli ospedali fiorentini di Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio e degli Innocenti, il Misericordia e Dolce di Prato, il Santa Chiara di Pisa e il Ceppo di Pistoia: attraverso una selezione di opere provenienti da tali strutture vengono valorizzate la storia delle istituzioni ospedaliere toscane e le loro funzioni, che spaziavano dall'accoglienza del povero e del pellegrino, all'assistenza del malato e dell’infanzia abbandonata.
La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Comune di Siena, Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e sanità, Università di Siena - Centro universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio scientifico.