Legalità organizzata/Cinema: La Tempesta perfetta - corruzione e potere

Martedì, 16 Aprile, 2013 (All day) a Sabato, 20 Aprile, 2013 (All day)
La tempesta perfetta
Programma
Locandina "La tempesta perfetta"

Programma eventi

 

Martedì 16 aprile

Anteprima - Cinema Nuovo Pendola

• ore 22 La città ideale di Luigi Lo Cascio (Italia 2012) - alla presenza dell'autore

 

Giovedì 18 aprile

Il gioco dei potenti - Università, Aula Magna Rettorato

 

• ore 16 Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia 1963)

ore 18 In nome del popolo italiano di Dino Risi (Italia 1971), interventi di Roberto Andò, Sandro Provvisionato e Marco Risi

 

Cinema Nuovo Pendola

ore 21,30 Viva la libertà di Roberto Andò (Italia 2013), alla presenza dell'autore

 

Venerdì 19 aprile

Da Portella a Gomorra: storie di mafia e di camorra - Università, Aula Magna Rettorato

 

ore 16 Salvatore Giuliano di Francesco Rosi (Italia 1962)

 

ore 18 Il camorrista di Giuseppe Tornatore – Italia 1986, interventi di Valerio Caprara

 

ore 21 Fortapàsc di Marco Risi (Italia 2009), interventi di Andrea Purgatori e Marco Risi che dialogheranno con Rosa Barnaba, Kris Cipriani e Fabrizio Diaferia studenti dell'Università di Siena

 

Sabato 20 aprile

Non per soldi ma per denaro - Università, Aula Magna Rettorato

 

ore 10 Tavola rotonda su La tempesta perfetta. Corruzione e potere: il cinema racconta

>>> Diretta web

Interventi: Valerio Caprara (critico cinematografico), Giovanni Maffei Cardellini (architetto), Beniamino Deidda (magistrato), Giuseppe Ferrara (regista), Daniele Protti (L'Europeo), Andrea Purgatori (sceneggiatore), Eugenio Tassini (Corriere Fiorentino), Luca Verzichelli (Università di Siena), Michelangelo Vasta (Università di Siena), Rosa Barnaba, Kris Cipriani e Fabrizio Diaferia in rappresentanza degli studenti senesi

 

• ore 15 I banchieri di Dio di Giuseppe Ferrara (Italia 2002)

 

ore 16,45 Margin Call di J.C. Chandor (Usa 2011)

interventi di Roberto Barzanti e Giuseppe Ferrara

 

In collaborazione con l'Università di Siena, L'Europeo, Cooperativa Nuova Immagine. la rassegna è a cura di Claudio Carabba e Giovanni Maria Rossi

 

Le proiezioni al Cinema Nuovo Pendola sono a pagamento (5 euro intero; 3,50 euro studenti Unisi e Dsu) le altre sono ad ingresso gratuito.

16-20 aprile: rassegna cinematografica di Campo&Controcampo Siena Film Festival all'interno di "Legalità organizzata"
Locandina "La tempesta perfetta"
 
  • LEGALITÀ ORGANIZZATA/CINEMA

 

16 APRILE, Cinema Nuovo Pendola, ore 22 - Anteprima: proiezione de La Città ideale  di Luigi Lo Cascio

18-20 APRILE, Aula magna Rettorato dell'Università di Siena/Cinema Nuovo Pendola, proiezioni, presentazioni e dibattiti

 

 

Campo e Controcampo Siena Film Festival organizza la rassegna cinematografica "La Tempesta perfetta - corruzione e potere: il cinema racconta", nell'ambito del progetto dell'Ateneo senese "Legalità organizzata": il linguaggio del cinema si lega a quello dell'attualità e della cronaca.

 

Al centro della tre giorni una serie di film che stimoleranno la riflessione sui temi della legalità, della corruzione e del potere, affrontati dal punto di vista cinematografico.

 

Previsti incontri con il pubblico e una tavola rotonda a cui parteciperanno grandi nomi del cinema e dell'attualità tra cui: i registi Roberto Andò, Giuseppe Ferrara e Marco Risi, i giornalisti Daniele Protti, Sandro Provvisionato e Andrea Purgatori, il critico cinematografico Valerio Caprara nonché il magistrato Beniamino Deidda.

Alla tavola rotonda interverranno i docenti UniSi: Michelangelo Vasta e Luca Verzichelli.

anteprima e programma

 

La rassegna di Campo e Controcampo si aprirà  con un'anteprima speciale, il 16 aprile, alle ore 22, al Cinema Nuovo Pendola, con la proiezione de La città ideale, di Luigi Lo Cascio, alla presenza dell'autore.

 

Sul sito di Campo e Controcampo Siena Film Festival è possibile consultare il programma completo e aggiornato della rassegna, gli orari e le location dei numerosi appuntamenti e le schede dei film.

 

Ingressi
 
Proiezioni all'Università di Siena: ingresso gratuito
Proiezioni al Cinema Nuovo Pendola: 5 euro; studenti UniSi e studenti borsisti DSU 3,50 euro (è sufficiente presentare il badge magnetico)
Il Progetto Legalità Organizzata

 

Il progetto Legalità organizzata nasce dalla collaborazione tra Avviso pubblico, Campo&Controcampo, Comune di Monteroni d'Arbia, Europe Direct, "Libera" Siena, Libreria La Zona, Provincia di Siena, Topi Dalmata, Università di Siena.

Durante il 2013 si terranno numerosi eventi e iniziative di e su ambiente, cinema, fumetti, libri, musica e teatro.