
Progetto F.O.R.W.A.R.D: ciclo di seminari ad Arezzo
Dal 26 marzo al 7 giugno, dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, campus Il Pionta, viale Cittadini, 33 - Arezzo
Per partecipare a ciascun seminario occorre effettuare l'iscrizione su Eventbrite
Dal 26 marzo al 7 giugno si terrà il ciclo di seminari promossi all'interno del progetto F.O.R.W.A.R.D.
I seminari sono rivolti a ricercatori, professionisti e studenti interessati a confrontarsi con esperienze di ricerca e di intervento nazionali e internazionali sui temi delle società inclusive, della prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione e delle metodologie educative trasformative.
Tutti i docenti interessati sono invitati a partecipare.
Il programma dei seminari:
- 26 marzo, ore 15.30, Sala dei Grandi, Radicalisation/déradicalisation: comment les pays européens agissent: la France, l’Angleterre et le Danemark comme exemples,
- 27 marzo, ore 9.30, aula 1, La radicalisation et la déradicalisation. Le rôle positif et négatif des institutions: la prison, l’école, le quartier et lesformes institutionnelles de la lutte contre la radicalisation,
- 10 aprile, ore 14.30, Sala dei Grandi, Islam di fede, islam politico,
- 9 maggio, ore 14.30, Sala dei Grandi, La questione dell’integrazione degli immigrati nelle società riceventi. Questioni teoriche e implicazioni politiche,
- 14 maggio, ore 14.30, Sala dei Grandi, Estrategias de prevención de riesgo informativo para minimizar el impacto de fake news y desinformación,
- 15 maggio, ore 10.00, aula 1, Los mediosfrente a la radicalización social y política en la era de Internet,
- 20 maggio, ore 14.30, Sala dei Grandi, Fostering Community Development Doing Research. Action Learning Strategies,
- 21 maggio, ore 10.00, aula 1, Fostering Community Development Doing Research. Action Learning Strategies,
- 7 giugno, ore 10.00, Sala dei Grandi, La formazione per l’integrazione degli stranieri.
L'iniziativa è organizzata e promossa dalla prof.ssa Loretta Fabbri e dal prof. Claudio Melacarne del dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale.