Progetto 4Siena 2.0, in Ateneo la giornata conclusiva del partenariato

Mercoledì, 16 Luglio, 2025 - 13:15
Progetto 4Siena 2.0, in Ateneo la giornata conclusiva del partenariato
Si è tenuta oggi,16 luglio, all’Università di Siena, la presentazione dei risultati del progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma GOL – Garanzia Occupazione Lavoratori
Progetto 4Siena 2.0, in Ateneo la giornata conclusiva del partenariato

Si è tenuta il 16 luglio all’Università di Siena la presentazione dei risultati del Progetto Siena 2.0, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma GOL – Garanzia Occupazione Lavoratori (seconda annualità), dedicato ad attività di formazione e di aggiornamento di giovani e adulti in cerca di occupazione.

 

Il progetto ha rappresentato uno strumento importante messo in atto per le politiche attive per il lavoro. In questa seconda annualità, ha visto la realizzazione di 40 corsi di formazione in presenza, tra lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni, visite didattiche per complessive 1850 ore. Per la realizzazione sono stati coinvolti esperte ed esperti di settore.

 

Le persone partecipanti, in cerca di prima occupazione, disoccupati/e, dai curricula particolarmente differenziati, sono state selezionate dai Centri per l’Impiego ed hanno partecipato attivamente ai percorsi con un buon successo formativo.

 

All’iniziativa, che si è svolta nell’Aula Magna Storica del Palazzo del Rettorato dell’Ateneo senese, sono intervenuti, fra gli altri: Claudia Lottini della Regione Toscana; il professor Simone Gitto, Delegato del Rettore alla Formazione Continua e membro del Consiglio del Centro UnisiAP il Centro universitario per l’Innovazione e la qualità nell’apprendimento permanente dell’Università di Siena; Lara Rugi e Federica Fusai per il  Centro per l’impiego di Siena, e Simone Tiezzi, coordinatore del progetto per Toscana Formazione.

 

Presenti esponenti degli enti e associazioni partecipanti al progetto: Toscana Formazione, Centro sperimentale del mobile e dell’Arredamento, Heimat Servizi ambientali, Pitagora Srl Trainig Center, Cescot Siena, Università di Siena.

 

La presenza nel progetto 4Siena2.0 di un partenariato esteso ha permesso la totale copertura territoriale della provincia di Siena, garantendo la presenza di percorsi anche in territori più distanti dalla città e dalle principali sedi formative.

 

Sia la copertura territoriale che i contenuti dell’offerta del catalogo dei corsi sono stati mediati, già in fase di progettazione, con i Centri per l’impiego e le agenzie per il lavoro, per garantire l’accesso ad un maggior numero di interessati e per dare risposte alla richiesta di nuove competenze nei settori ritenuti strategici per l’economia della provincia di Siena.