
Presentazione del libro "Violenza alle donne. Una prospettiva medievale" (Edizioni Il Mulino)
11 maggio, ore 16.30, cortile del palazzo San Galgano, via Roma, 47 - Siena
L'11 maggio, alle ore 16.30, nel cortile del palazzo San Galgano, si terrà la presentazione del libro "Violenza alle donne. Una prospettiva medievale" (Edizioni Il Mulino), a cura di Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni.
Presentano:
- Giulia Calvi, Università di Siena,
- Andrea Zorzi, Università di Firenze.
Coordina:
- Teresa Lucente, Centro culturale delle donne Mara Meoni.
Parole conclusive di Albalisa Sampieri, per Non una di meno - Siena.
Perché le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del diritto del marito a «correggere» la moglie, del padre a costringere e punire la figlia, del padrone a battere la serva; ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell’onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro.
Concentrandosi soprattutto sul basso Medioevo italiano, il volume racconta come si vennero codificando i comportamenti violenti contro le donne, senza peraltro tralasciare i casi di violenza di donne contro altre donne o la loro risposta violenta nei confronti di chi le minacciava e aggrediva.
Il pomeriggio - organizzato dal Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena insieme al Centro culturale delle donne Mara Meoni e dall'associazione Non una di meno, sarà completato da letture di ieri e di oggi, con la collaborazione di Persone Libro Siena- Associazione donne di carta.