Venerdì, 14 Febbraio, 2025 (All day) a Sabato, 15 Febbraio, 2025 (All day)

due giorni di conversazioni e incontri con chi scrive, insegna e divulga cultura della comunicazione
Il 14 e il 15 febbraio, in aula F. Romani del Complesso didattico San Francesco (piazza San Francesco – Siena), si terrà la seconda edizione del “Premio Saggistica della Comunicazione“, organizzato dal Master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena sotto la direzione di Paolo Iabichino e dedicato ai migliori saggi scritti negli ultimi mesi a tema comunicazione, marketing, pubblicità, cultura digitale e d’impresa.
Il Premio rappresenta un riconoscimento nato per dare spazio a chi studia, scrive e indaga i fenomeni che plasmano il nostro modo di comunicare, con uno sguardo critico e necessario sui temi della cultura digitale e della comunicazione d’impresa, dalla narrazione della sostenibilità a quella mediatica, dall’impatto dell’intelligenza artificiale alla disconnessione e al benessere, fino alla sfida delle fake news e al ruolo che riveste la comunicazione nel modellare il nostro rapporto con la società e il mercato.
Il Premio Saggistica della Comunicazione affonda le sue radici nel progetto “Carosello is Back”, nato nel 2020 durante la pandemia come spazio digitale di confronto su advertising, comunicazione e cultura digitale. Da quell’esperienza è poi nato Carosello is Book, un appuntamento dedicato alla presentazione dei saggi più significativi del settore, fino a evolversi nel Premio Saggistica della Comunicazione.
Il Master in Comunicazione d’Impresa è un master universitario di primo livello istituito nel 2006 dall’Università di Siena per offrire una formazione superiore e avanzata nell’ambito del marketing e della comunicazione Tra i primi e più longevi corsi di alta formazione del
settore, nel corso delle sue diciotto edizioni, ha formato oltre 400 professionisti della comunicazione. Le iscrizioni, per l’edizione di questo anno accademico, sono aperte fino al 3 marzo 2025.
settore, nel corso delle sue diciotto edizioni, ha formato oltre 400 professionisti della comunicazione. Le iscrizioni, per l’edizione di questo anno accademico, sono aperte fino al 3 marzo 2025.
programma
14 febbraio, ore 15.00-18.00
Introduzione di Paolo labichino, Presidente di Giuria – Questo non è un premio
- Giovanni Boccia Artieri e Mafe de Baggis – Intelligenze artificiali
- Giovanni Manetti e Giovanni Boniolo – Fake news e scelte informate
- Vera Gheno e Roberto lannuzzi – lI 7ottobre tra verità e propaganda
- Marisandra Lizzi e Sara Taddeo – Per un’azienda sostenibile e inclusiva
- Maurizio Masini e Alessio Carciofi – La rivoluzione umana del benessere
Chiusura dei lavori
15 febbraio, ore 10.30-12.30
- Premiazione del saggio vincitore con Paolo labichino e Giovanni Boccia Artieri
- Lectio di Vera Gheno – Per immaginare futuri con le parole
- Cerimonia di chiusura MCI2024