
Il professore dell'Università di Siena Domenico Prattichizzo e Pasquale Fedele (CEO Liquidweb) a TEDxRoma - Out of the box
22 febbraio, dalle 9.30, teatro Olimpico, piazza Gentile da Fabriano, 17, Roma
Prattichizzo e Fedele parteciperanno in qualità di speaker
Il 22 febbraio, a partire dalle 9.30, presso il teatro Olimpico di Roma, si terrà l'evento TEDxRoma - Out of the box, a cui parteciperanno Domenico Prattichizzo, docente di Robotica presso l'Università di Siena, e Pasquale Fedele, già ricercatore dell'Ateneo senese e attualmente CEO di Liquidweb, startup specializzata nello sviluppo di prodotti e servizi di Information and Communication Technologies.
II programma TEDx consiste in una serie di eventi locali organizzati in modo indipendente che si propongono di riunire il pubblico per confrontarsi con il meglio del pensiero Out of the Box di tutto il mondo attraverso le parole di ospiti riconosciuti a livello nazionale e internazionale: in questo contesto Prattichizzo e Fedele parteciperanno in qualità di speaker nel corso dell'iniziativa, che prevede presentazioni dal vivo e proiezioni di video tratti da TEDTalks combinati insieme allo scopo di favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti.
L'obiettivo del TED è quello di diffondere idee che abbiano valore: attualmente il progetto include il sito dove sono raccolti i video "TED Talks", il progetto "Open Translation" e "TED Conversations", i "TED Fellows" e il programma "TEDx", oltre al "TED Prize" che si tiene ogni anno.
Il talk del professor Domenico Prattichizzo sarà incentrato sul mondo della robotica e sulle tecnologie portatili per la trasmissione del tatto a distanza: cosa sono, attraverso quali studi ci siamo arrivati e a cosa servono. Il docente svolgerà anche un’analisi delle numerose applicazioni nella vita quotidiana ed i benefici a cui portano dagli esperimenti già testati in laboratorio, fino ai futuri, probabili quanto possibili, sbocchi (Wearable Technology for the Sense of Touch).
Primo tra tutti, l’obiettivo di offrire l’opportunità di sentirsi liberi alle persone non vedenti che non hanno indipendenza nella mobilità e come sarà possibile aiutare effettivamente questi soggetti ad orientarsi e a muoversi in libertà (Haptic guidance for blind people). Le applicazioni in ambito medico, mostrate attraverso esperimenti effettuati in ospedale sui pazienti affetti da paralisi motorie, evidenziano come la comunicazione remota possa aiutare il fisioterapista nella riabilitazione.
Durante il suo intervento, il docente di Robotica mostrerà i recentissimi sviluppi della ricerca condotta dal Progetto Europeo Wearhap, di cui è coordinatore, e spiegherà come, a breve, sarà possibile possibile registrare, archiviare e rivivere momenti passati attraverso le sensazioni tattili.