
Il 4-5 aprile si terrà un pre-festival con il coinvolgimento di istituti scolastici che parteciperanno a laboratori e incontri per vivere e sperimentare insieme eventi e linguaggi
Parole in cammino. Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia - III edizione
Dal 4 al 7 aprile a Siena
L'Università di Siena è tra i partner organizzativi e istituzionali dell'evento
Dal 4 al 7 aprile a Siena si terrà la III edizione di "Parole in cammino. Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia", realizzato dall'associazione "La Parola che non muore".
Il progetto è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).
Il festival nasce da un'idea del direttore artistico del festival, Massimo Arcangeli, e sviluppato con il sostegno del Comune di Siena, dell'Università per Stranieri di Siena e dell'Università di Siena, con la collaborazione di Miur (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione), Accademia dei Rozzi, Comitato di Siena della Società Dante Alighieri, Libreria Palomar, Associazione culturale “Il Liceone”, Contrada della Chiocciola e con la la partecipazione di accademici, intellettuali, poeti, scrittori, artisti e giornalisti.
Il programma dell'evento è consultabile sul sito web del Festival della lingua italiana.
- ore 14.30, Dantesca. La "commedia" in napoletano, Con i ragazzi dell'Istituto E. Fermi di Sarno (Na)
- ore 14.45, "La lingua e i mestieri: un'apertura mediterranea", con la prof.ssa Annalisa Nesi
- ore 15.15, "Parole e cose. Volevamo la luna", con Andrea Cortellessa
- ore 15.45, Premio Visioni a Sergio Castellitto,
- ore 16.30, "La lingua di Leonardo", con Andrea Felici,
- ore 17.00, "I libri e le scritture di Leonardo", con il prof. Marco Cursi,
- ore 17.30, "Paesaggi leonardiani", con Sandro Danesi e Yves Gallazzini