
Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l’edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.
L’evento è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).
L’apertura del festival si terrà il 10 aprile, alle ore 14.30, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo).
Al festival parteciperanno anche docenti e ricercatori dell’Università di Siena, partner dell’evento, secondo il seguente programma:
- Ore 17.15, Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo)
”Parole in bianco e nero”
Con Massimiliano Bellavista, docente del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e Luca Betti
- Ore 8.30, I.I.S. Bettino Ricasoli (via Scacciapensieri, 8)
”La lingua ecosostenibile. Un vocabolario per il futuro dell’ambiente”
Con Massimo Arcangeli e Massimiliano Bellavista, docente del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena
- Ore 15, Sala Sant’Ansano del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo)
”Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell’Italia del Trecento”
Con Gabriella Piccinni, professoressa emerita dell’Università di Siena
- Ore 16.45, Sala Sant’Ansano del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo)
”Narrare e costruire il passato tra immagini e parola: il caso di Sorore”
Con Michele Pellegrini, docente del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena
- Ore 17.15, Sala Sant’Ansano del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo)
”La cultura come patrimonio dell’umanità”
Con Massimo Bellavista, docente del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e Monica Barbafiera
- Ore 18.30, Sala Sant’Ansano del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo)
”Sistemi complessi e Intelligenza Artificiale: manuale d’uso per le nuove generazioni”
Con Chiara Mocenni, docente del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena e Giovanna Dimitri, ricercatrice del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena