
Parole in cammino
Dal 3 al 6 aprile
Parteciperanno docenti dell’Ateneo e alcuni eventi si terranno al Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena
Dal 3 al 6 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.
L’evento è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).
L’apertura del festival si terrà il 3 aprile, alle ore 10, nell’Aula magna dell’Università per Stranieri di Siena (piazza Carlo Rosselli, 27-28)
Al festival parteciperanno anche docenti e ricercatori dell’Università di Siena, partner dell’evento, ed alcuni incontri si terranno al Palazzo del Rettorato.
Il programma degli eventi a cui parteciperanno docenti dell’Ateneo e che si terranno nelle strutture dell’Università di Siena e in altre sedi cittadine:
- Ore 15, Aula magna Università per Stranieri di Siena, piazzale Carlo Rosselli, 27-28
”L’empowerment femminile, l’intelligenza artificiale e il ruolo dei giovani”
Con Giovanna Dimitri, ricercatrice del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena e Roberta Rachini
- Ore 9.30, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Saluti istituzionali
- ore 9.45, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Sostenibilità ed ecologia linguistica
Con Simone Bastianoni, delegato del Rettore alla Sostenibilità, e Massimo Arcangeli
- ore 10.30, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Chi ha paura degli accenti?
Con Silvia Calamai e Rosalba Nodari, progetto Erasmus+ Circe e dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (sede di Arezzo)
- ore 11.30, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Comunicare. Cura la comunicazione e comunica con cura
Con Maurizio Masini, dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive
- ore 12, Aula magna IIS “Enea Silvio Piccolomini”, prato S. Agostino, 2
1924-2024. Come cambiano le parole
Con Massimiliano Bellavista, dipartimento Scienze politiche e internazionali
- ore 15.30, Biblioteca Comunale degli Intronati, via della Sapienza, 1-5
Donne al timone
Con Alessandra De Paola e Chiara Mocenni, delegata alla Terza missione e dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche
- ore 17.15, Biblioteca Comunale degli Intronati, via della Sapienza, 1-5
Libertà di parole e parole per la libertà. Il valore di una testimonianza storica
Con Massimiliano Bellavista, dipartimento Scienze politiche e internazionali, e altri