
"Non riesco a saziarmi di libri": visite guidate al Fondo Antico della Biblioteca "Circolo Giuridico"
Fino al 19 dicembre, Biblioteca di Area Giuridico-Politologica, via Mattioli, 10. Orario visite: dal lunedì al venerdì, ore 9.00-19.00
Gli eventi sono a cura dei volontari del Servizio civile regionale
Prosegue fino al 19 dicembre, presso la Biblioteca di Area Giuridico-Politologica, il ciclo di eventi "Non riesco a saziarmi di libri", caratterizzato da una serie di visite guidate al Fondo Antico della Biblioteca "Circolo Giuridico".
Le visite guidate, focalizzate principalmente su particolari aspetti tipografico-editoriali dei libri conservati nel Fondo Antico, saranno a cura dei volontari del Servizio civile regionale.
Il Fondo Antico della Biblioteca "Circolo Giuridico" contiene soprattutto opere di carattere giuridico: fra gli oltre 12000 libri in esso conservati figurano circa 1500 cinquecentine e altrettante seicentine.
Lo scopo della visita è illustrare le peculiarità materiali delle opere, particolarmente interessante per i cultori di materie storico-giuridiche. Dopo un breve giro nelle sale del Fondo Antico, è previsto l'ingresso nella sala Bonci-Casuccini, così denominata perchè ospita l'omonimo fondo, sul cui tavolo sono esposti i volumi oggetto della visita.
Questi i principali focus tematici a cui sarà dedicata la visita, estrapolando gli esemplari più significativi:
- la tipografia senese nei sec. XVI-XVII,
- alcuni importanti editori fiorentini e veneziani,
- le più belle legature possedute,
- curiosità.
Durante il percorso espositivo i volontari del Servizio civile regionale mostreranno i libri, evidenziandone e illustrandone le caratteristiche: le opere non sono custodite in bacheche, ma appoggiate sui tavoli, e sarà quindi possibile vedere da vicino le marche tipografiche di stampatori senesi, fiorentini, veneziani, ammirare belle legature, decifrare le firme di possessori che nel corso dei secoli hanno scritto i loro nomi nei frontespizi ornati. Potremo ricostruire la famiglia di Machiavelli tramite il suo albero genealogico, stupirci davanti a libri rilegati con "avanzi" di manoscritti, adesso preziosi, allora solo carta da riciclare!
Per ciascun libro sono stati approntati cartellini esplicativi, che permettono al visitatore anche una "lettura" autonoma dell'esposizione.
Durata della visita: circa 45 minuti
► Per info:
- e-mail: [email protected]
- tel: 0577/235362
- per le visite è gradita la prenotazione