
"M’illumino di meno" - 2020 - Festa del risparmio energetico
Anche per il 2020 l'Università di Siena partecipa alla XV edizione di "M’illumino di meno", la campagna promossa dalla trasmissione di Rai Radio2 "Caterpillar" e dedicata quest'anno a piantare gli alberi, strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature.
Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature.
4 MARZO: QUATTRO LECCI AL COMPLESSO DIDATTICO DI SAN MINIATO
Si comincia con mercoledì 4 marzo quando, presso il complesso didattico di San Miniato, saranno messi a dimora 4 lecci (Quercus Ilex); più precisamente nell'area sottostante i ponti di collegamento tra il blocco didattico e il blocco dei laboratori scientifici di San Miniato.
Il leccio, albero sempre verde, dalla chioma densa e dal fogliame di piccole dimensioni, è stato selezionato proprio per le specifiche caratteristiche che lo rendono più adatto all’ambiente urbano e alla “rimozione” di inquinanti.
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO
► 6 marzo, ore 11, Aula E del padiglione esterno di Palazzo San Niccolò (via Roma 56)
- “Effetti di natura”, lezione del professor Niccolò Scaffai, autore del volume “Letteratura e ecologia” (Carocci 2017)
Al termine della lezione verrà piantato un albero nello spazio verde al di sopra del bar di Palazzo San Niccolò.
► 6 marzo, ore 17, libreria Palomar, via Rinaldini,1 – Siena
- Letture ecologiche
Le studentesse e gli studenti del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, coordinati da Giulia Martini,dottoranda in Filologia e Critica, leggeranno brani da Ovidio, Dessì, Calvino, Tolstoj e Powers.