
L'Università di Siena all'European Edition Maker Faire Roma 2019
Dal 18 al 20 ottobre, alla Fiera di Roma
L'Università di Siena parteciperà come Exhibitor all'European Edition Maker Faire Roma 2019, in programma dal 18 al 20 ottobre, con alcuni progetti di ricerca dei propri docenti. Maker Faire è l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione tecnologica, alla robotica, all'intelligenza artificiale e all'economia circolare.
Nel corso delle tre giornate, nello stand istituzionale dell'Ateneo, si terranno le presentazioni delle seguenti attività di ricerca:
- Sistema ALIot (dipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche)
- SIRSLAB dell'Università di Siena (dipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche)
- IoT Lab (dipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche)
- piattaforma tecnologica alimentata da simulazioni Quanto Meccaniche per lo sviluppo di molecole fotoattivabili (dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia)
Il SIRSLAB dell’Università di Siena presenterà le principali attività di ricerca nell'ambito della robotica indossabile e più in generale della Human-Centered Robotics. Saranno disponibili dimostrazioni hands-on su dispositivi robotici indossabili per applicazioni di compensazione e riabilitazione e dispositivi aptici indossabili per applicazioni di realtà virtuale.
Il SIRSLAB è attivo nell’organizzazione degli eventi dell’Istituto Italiano di robotica in macchine intelligenti che si svolgono in collaborazione con la Maker Fair. Saranno inoltre illustrati i principali temi del progetto europeo INBOTS (Inclusive Robotics for a Better Society), a cui l’Università di Siena partecipa come coordinatrice delle attività legate alla didattica e training della robotica interattiva.
L'IoT Lab del dipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche dell'Università nasce con l'intento di valorizzare le competenze maturate negli anni su tecnologie chiave per il settore IoT, come Wireless Sensor Network, piattaforme mobile, sistemi di misura distribuiti e reti locali. Il gruppo sta portando avanti da alcuni anni progetti articolati in numerosi settori, dai beni culturali alla protezione ambientale fino ai servizi per le Smart City e l’Industria 4.0.
Nell’ambito di Maker Faire 2019 l’IoT Lab presenterà i risultati di SeaFactory, progetto regionale in ambito Industria 4.0 volto alla valorizzazione della filiera della produzione ittica, e del progetto Smart Pebble, portato avanti da alcuni anni in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa insieme ad altre istituzioni universitarie europee, per il monitoraggio dell’erosione costiera.