L'Università di Siena al Salone del Libro di Torino

Giovedì, 18 Maggio, 2023 - 15:00
A margine del convegno conclusivo del progetto FISR SERICA che ha visto la partecipazione di un’équipe UNISI guidata dal prof. Francesco Stella
“Le Vie della Seta tra vicino ed estremo Oriente”

Torino: presentazione del volume “Giovanni de’ Marignolli, Relatio. Un frate francescano nella Cina e nell’India del XIV secolo” di una collana dell’Università di Siena al Salone Internazionale del Libro di Torino

18 maggio, ore 15, Sala Avorio (Galleria Visitatori) del Salone Internazionale del Libro di Torino

Introduzione, traduzione e commento sono di Paola Mocella, laureata al dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena

 

Il 18 maggio, alle ore 15, al Salone Internazionale del Libro di Torino, si terrà la presentazione del volume “Giovanni de’ Marignolli, Relatio. Un frate francescano nella Cina e nell’India del XIV secolo”, con nuovo testo critico a cura di Irene Malfatto e introduzione, traduzione e commento di Paola Mocella, laureata al dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena e attualmente allieva del Corso di perfezionamento SISMEL in Filologia mediolatina. 

 

L’evento si tiene a margine del convegno conclusivo del progetto Sino-European Religious Intersections in Central Asia (FISR SERICA), dal titolo “Le Vie della Seta tra vicino ed estremo Oriente”, che ha visto la partecipazione di un’équipe dell’Università di Siena guidata dal prof. Francesco Stella, docente del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Ateneo.

 

Si tratta dei racconti sulle meraviglie di Cina, India e Sri Lanka composti dal frate francescano Giovanni De’ Marignolli dopo un viaggio in Oriente di 15 anni iniziato come delegato papale nel 1338. È il primo volume della nuova collana di Pacini Editore Documenta Orientalia, promossa dall’Università di Siena con l’Università di Torino e Pisa all’interno di progetto ELA (Eurasian Latin Archive) di UNISI e SERICA per pubblicare opere latine, greche e sanscrite spesso inaccessibili sull’Oriente estremo e centrale, in particolare Cina, India e Giappone, dal basso medioevo alla prima età moderna.

 

Oltre a relazioni di viaggio, come in questo caso, la collana prevede la pubblicazione di trattati medici, botanici, astronomici e zoologici, giuridici e religiosi, cronache militari, descrizioni etnografiche e versioni latine dei classici cinesi, con l’intenzione di rendere disponibili agli studiosi e al pubblico le testimonianze dell’eccezionale esperienza di incontro e contaminazione reciproca fra la cultura europea e le diverse civiltà dell’Est asiatico ormai conosciuta come “Prima Globalizzazione”.

 

Insieme alla curatrice Paola Mocella interverranno i direttori del progetto e della collana Andrea Balbo (Università di Torino), Francesco Stella (Università di Siena), Chiara Ombretta Tommasi (Università di Pisa). 

 

volume “Giovanni de’ Marignolli, Relatio. Un frate francescano nella Cina e nell’India del XIV secolo”