
Lezioni d'Europa 2023
Nove incontri online dal 2 marzo al 18 maggio
I webinar saranno ospitati sulla piattaforma Zoom del Formez PA: occorre l’iscrizione online per ciascun incontro
A partire dal 2 marzo torna il ciclo di appuntamenti online “Lezioni d’Europa”, dedicato a contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee nei settori della vita sociale, economica e ambientale.
La partecipazione è aperta a tutte/i coloro che sono interessati alle tematiche dell’Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione ed è possibile partecipare anche alle singole iniziative.
Questi i principali argomenti che saranno affrontati nel corso dei webinar:
- Allargamento e Comunità politica europea
- Cittadinanza europea, uguaglianza, diritti e valori
- Patto europeo per il clima
- I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze
- I finanziamenti europei
Il ciclo di appuntamenti “Lezioni d’Europa 2023” è organizzato grazie alla collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona.
- 2/3/2023 - Lezione 1: La Comunità politica europea: origini e prospettive
- 9/3/2023 - Lezione 2: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
- 16/3/2023 - Lezione 3: Le opportunità di finanziamento del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)”
- 30/3/2023 - Lezione 4: I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA
- 13/4/2023 - Lezione 5: La mobilità come competenza: Erasmus+ per le scuole
- 20/4/2023 - Lezione 6: Patto europeo per il clima: focus su mobilità sostenibile
- 4/5/2023 - Lezione 7: Patto europeo per il clima e crisi energetica
- 11/5/2023 - Lezione 8: I finanziamenti europei nel settore digitale
- 18/5/2023 - Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione
Il calendario delle lezioni, gli orari e le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito web del Centro Europe Direct dell’Università di Siena e sulla piattaforma del Formez PA.